ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Giovanni a Firenze dice chiaramente che "el papa vuole che si vendano tutti e libri e tutte le gioie ragunò papa Nicola , I, Firenze 1907, pp. 57, 109, 140 ss., 150, 209, 212; II, ibid. 1914, p. 29; Id., Storia e critica di testi latini, Catania 1914 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] . Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa Alessandro VI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo raccolta di Venezia del 1544 (qui l. II, pp. 344 s. e 365); nella ristampa L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] insieme con il fratello Domizio e con Giovanni e Robino Galeota, anch'essi suoi parenti incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una .; Id., Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce (I, 5), sulle orme 7) la prima condanna di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia francese dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Forse fu allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo (Paschini, p. itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di Roma dal Silber (G.K.W., II, 7797: ma oltre all'esemplare di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] …, cit., pp. 1, 58, 115): dal papa ottenne in segno di gradimento la nomina a cameriere sig. cardinale Giovanni Molino vescovo di B. Corniani, Isecoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 376 ss.; E. De Tipaldo, Biogr. d ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio II, venne pubblicata solo la parte relativa al sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] quella circostanza si rivolse al C., a Giovanni Canacci e a Bernardo Canigiani (ibid., fiorentini inviarono al papa nel 1497 a favore di Firenze, tav. III; Catalogue of Manuscripts in the British Museum, II, London 1840, p. 56, n. 188; III, ibid. 1840 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] in quegli anni per la lotta tra papa Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di Roma, portarono Poesie religiose di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] prove di un rapporto diretto con Giovanni Colombini, dal quale lo separa , e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia da Siena, Opere, a cura di G. Gigli, II, Lucca 1721, pp. 759-764; T. Caffarini, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...