DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] palazzo Bonelli alla presenza di papa Clemente XI e sotto la diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 180, 247; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Senato romano il 17 maggio 1805 in onore di papa Pio VII, rientrato a Roma il giorno precedente da teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 140, 146 s.; II, p. 392; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] con un Benedictus, scritto per il tenore P. Giovanni Del Papa venuto a cantare nella festa di S. Lorenzo del Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1960, II, p. 521; G. Brunelli, Assisi. La cappella della basilica di ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] . Rossi ed E. Angelini a un'udienza con il papa Pio IX per discutere le necessità più impellenti del momento. delle Congregazioni; Raccolta di esami, I; II (per Giacomo); Roma, Archivio di S. Giovanni in Laterano, Cappella Pia Lateranense, 1766-1866 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683), Servien, cameriere segreto partecipante del Papa: la regina Cristina di Svezia sconosciuto, in Padova, I (1955), pp. 20-23; II (1956), pp. 34-37; G. Marioni, La cappella ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Roma e tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della croce di in Aquiro, S. Maria Maddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. Andrea della Valle. 1899), 6, p. 63; A. Cametti, in Santa Cecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] stesso anno, divenne cappellano di S. Giovanni, carica mantenuta fino all'11 ag. stato accusato di essere una spia del papa, fu imprigionato e poi espulso dalla , pp. 122 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1858, pp. 146, 325; R. Gandolfi, ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] (la bolla di fondazione di papa Gregorio XIII risale al 1579), dove stesso che gli era stato preferito a S. Giovanni in Laterano).
Con i suoi 34 mottetti et al., Biblioteca della musica vocale italiana profana, II, Pomezia 1977, p. 1282; Th. Culley ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), pp. 141 nov. 1923); Il papa ed il coro della ; Enc. dello Spett., IV, coll. 269 s.; La Musica, Diz., I, p. 493; Enciclopedia della Musica Rizzoli Ricordi, II,p. 252. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] e al più famoso Giovanni da Cascia. L'affermazione sua morte.
Al 1348 risale una supplica a papa Clemente VI da parte di alcuni religiosi del capitolo in L'Ars Nova italiana del Trecento. Atti del II Convegno internazionale,( 1969, a cura di F.A. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...