CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] rilievo, come altri studiosi, un passo di Giovanni Crisostomo, in cui si parla di "monete cultor atque amator di papa Damaso), redatto nel ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] da parte del papa Gregorio Magno, della legatura offerta da Teodolinda alla basilica di S. Giovanni a Monza (Monza, metallo prezioso a Roma tra VII e IX secolo: alcuni dati quantitativi, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 15-18; F. Baratte, La vaisselle d' ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Polistoria de virtutibus et dotibus Romanorum di Giovanni Cavallini de' Cerroni (1345-1347), Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio, affrescata nell'abside the Roman Empire in the British Museum, I-II, London 1965-1966; F. Bologna, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] era indispensabile l’autorizzazione del papa, che comunque non dovette pensi, ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II, Bologna 1988-89.
C. Violante, Che ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] delle conoscenze, il secondo quarto del II sec. d.C., risalendo a questo di Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di trovare ad es., la catacomba siracusana di S. Giovanni) ‒ è priva della perizia che caratterizza ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] con la theca persica compresa fra i preziosi regali che il papa Gregorio Magno inviò a Monza e che, come suggerisce il tomba della regina Teodolinda nella basilica di S. Giovanni in Monza, Archivio storico lombardo, s. II, 16, 1889, pp. 665-678; A. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Atti apocrifi attribuiti a Lino, papa.
I due apostoli, riuniti., Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto röm. Kirchenbauten, i, Friburgo i. Br. 1917, p. 548 ss.; ii, p. 1165 ss. Lampade del Museo Arch. di Firenze: P. Toesca ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] stesso codice, ai ff. I-II, dopo aver ricordato tra l'altro , dopo la riga 12), fu tradotto "in casa di Raffaello di Giovanni di Sa(n)cte da Urbino et a sua instantia", non fu chiaramente nella famosa lettera a papa Leone X (attribuita a Raffaello ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. suo ponderoso Thesaurus parochorum… (I-II, Roma 1726-30), frutto di è ibid., coll. 550-554, 29 agosto), il papa finì per disporre la rimozione da S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] tipo a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal II sec. in poi si fonde quello dell'inumazione in sarcofagi sono i vescovi Giovanni, partecipe nel 680 al sinodo di Costantinopoli, Giorgio, che nel 709 accompagna Papa Costantino alla Corte ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...