L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] Dio; ma nel 405 papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed Eudossia per aver allontanato il vescovo Giovanni Crisostomo dalla sede di e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II, Bologna 1988-89.
C. Violante, Che cos’erano le ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò Piranesi…, ibid., pp. 75-77; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963), a cura di M. Calvesi - , F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] pubblicò, su invito dello stesso papa Albani, le Osservazioni sopra in Trastevere, a S. Giovanni de' Fiorentini, a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da 355 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1449 ss.; F. M. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. " e il Museo di Volterra, in L'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La collezione ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] 'iscrizione del battistero di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III (432-440): di Trondheim, insieme alla tomba del santo e re di Norvegia Olaf II (1016-1030), si trovava una fonte. Nella cripta est più antica ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Milano 1824-33), opera che fu lodata da papa Leone XII e premiata da Pio VIII e da classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Bibl ; II, ibid. 1991, ad ind.; V. Peroni, Biblioteca bresciana: opera postuma, II, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Memorie di erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno 1752, p. 3). Il apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti possedimenti del granduca di Toscana e papa Clemente XIV, dal quale ricevette ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] conclusione dell'opera o almeno che il papa togliesse il vincolo dell'associazione obbligatoria. Minicis, G. C., in A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, II, Forlì 1839, pp. 43-57; G. Fracassetti, Notizie stor. della città di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] menzionato in due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai pressi di cattedrale di Dubrovnik e della chiesa di S. Giovanni sull’isola di Lopud. Nelle città e nei a Troyes (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale il vescovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] importanti dell’intero contesto europeo. Il primo papa che vi si stabilì fu Giovanni XXII (1316-1334), il quale s’ au Moyen Âge, Avignon 1988.
E. Castelnuovo, s.v. Avignone, in EAM, II, 1991, pp. 760-77 (con bibl. ult.).
M. Righetti Tosti-Croce, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...