SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] cappella dedicata a s. Giovanni nella chiesa del Carmine, Pubblico (1407-1408), celebrazione del papa senese Alessandro III con sedici episodi della 17, 1966b, pp. 56-72; id., Spinello: note e inediti. II, AV 6, 1967, 2, pp. 12-16; A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] ornamentali in alcune case sempre di Arosio.
Giovanni. Nato nel 1807 e morto nel 1836 senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente per Bartolomeo e Giovan Pietro), 91 (per Bernardino II); Id., Ristretto delle cose più notabili della città ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 'imperatore Rodolfo II gli concesse il titolo di nobile nel 1588 (Desjardins, pp. 172-74) e il papa, nel 1599 dell'apparato... per le nozze dell'illustrissimo... don Francesco de' Medici e... Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R. Borghini, Il ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] 856), L. si legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando a tutti i santi, da parte di papa Leone IX (1049-1054).Dopo un infine altre cappelle intitolate ai ss. Giovanni Battista, Stefano, Ulrico e Afra, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] il papa assegnò ufficialmente al G., fra accese polemiche, l'incarico per la facciata di S. Giovanni in (1962), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] evangelisti a fianco di s. Giovanni Battista, all'interno dello -Denis (1122-1151) fece consacrare dal papa Eugenio III (1145-1153) il giorno Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (KölnBruxelles 1972), II, Köln 1973, pp. 263-275; G. Lobrichon, La ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una occasione dei lavori voluti da papa Clemente XI. A queste s.; J. R. Füssli-H. H. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon..., II, 5, Zürich 1810, p. 1093; M. Bénard, Cabinet de ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] drappelloni colle palle», per «l’arme di papa Pio» e vari «acconcimi» al carro maggio 1565 scriveva di un ritratto di Alfonso II «di stucco colorito […] di mano di in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] Costantino dall'altra, il celebrante, rispettivamente Giovanni Battista e il papa Silvestro, ha in mano due ampolle che prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, II, L'eucharistie; III, Les sacrements, Paris 1983-1984; L. Freeman ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 1645, Nicola Maria e i figli Giovanni Battista, Vincenzo, Placido, Francesco e noi note vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna della Lettera lettere e filosofia. Università di Messina, 1987, II, pp. 53 s.; Orafi e argentieri al ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...