MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A Roma, dove abitò per il di proseguire il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle logge I, pp. 442, 444; S. Gnisci, ibid., II, p. 899; C. Pietrangeli, Palazzo apostolico Vaticano, Firenze ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1988, p. 557; R. Foggi, La Preghiera nell' , ibid., p. 249; L. Bellosi, Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] eseguì anche il dipinto con S. Giovanni Guadalberto che moltiplica pane e vino per visto un proprio membro diventare papa, il duca di Poli, Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 'acquerello.
Nel 1876 partecipò alla II Mostra degli acquarellisti con Battesimo a Rocca di Papa. Nello stesso anno ottenne l dell'Esposizione nazionale di Roma, lo J. presentò Fuga di papa Eugenio IV (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), quadro ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] vigenti - il cardinale Ugolino (divenuto papa nel 1227 con il nome di 'Anima di C. tra i due s. Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico di pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; E. Lunghi, s.v. Maestro ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della 113; Forrer, I, p. 371) e una dei papa Giulio III, firmata "Io. Cavino P" (Cessi, 1969 seizième siècles, Paris 1883, I, pp. 178-185; II, p. 295; III, p. 78; P. Rizzini ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] committente privato, la facoltosa famiglia Della Giovanna, di Buja, per la quale Pascoletti Roma; il 9 febbraio 1964 papa Paolo VI gli conferì il G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d’oggi, II, Roma 1956, p. 1151; C. Pascoletti, Alcune ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] casa Farnese, da cui il papa Gregorio XIII richiedeva due colonne ( , inoltre, il rilievo di Aronne eseguito da Giovanni Battista Della Porta per la stessa fontana (ibid prima della morte l'8 dic. 1600 (ibid., II, pp. 102 s.).
Morì il 14 dic. 1600 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Turini, datario di papa Leone X ( II Gonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, XI-XIII (1918-20), pp. 42 s., 47, 49 s., 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] rolo della famiglia di N. S." cioè del papa Alessandro VII, tra i "camerieri extra".
Il la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un -M. G.Branchetti, Ville della Campagna Romana, Lazio, II,Milano 1975, p. 264;R. Lefevre, Divagazioni su ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...