LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] è del 1737 la pala con S. Cornelio papa tra le ss. Armenia e Gennara per la Lellis per la chiesa romana di S. Giovanni della Malva, mentre intorno al 1764 si nelle Marche, ibid., pp. 378, 382; Id., ibid., II, pp. 759 s.; G. Lapis. I dipinti di Cagli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le moderna ..., Roma 1765, I, pp. 188, 415, 453, 457; II, pp. 252, 276, 387, 504, 538, 562; M. Vasi, , I, pp. 130, 154, 156 n. 8; A. Prandi, Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1957, pp. 48, 50, 88; G. Drago, S ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] porta subito nell'ambiente degli orafi lucchesi dal momento che un Giovanni Del Greco risulta titolare di una bottega di argentiere sin a papa Leone XIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr. in Santini, 1961, p. 50).
II programma ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, ad ind.; S. Musella Guida, ibid ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano. Lo attestano rilievo con l'Esarca Olimpio e papa Martino I e la Madonna con Michelangelo's Pietà in St. Peter's, in The Journal of the Warburg Institute, II (1938), 1, p. 80; U. Donati, La "Prudenza" di G. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] aggiunta la serie della Vita di s. Giovanni Battista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva nel basso ed alto Egitto, I-II,Firenze 1808, presso Giuseppe Tofani: , in piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera e di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] Maddalena che rappresenta la Natività, un Santo papa e S. Maria Maddalena nei pannelli la tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale di 124; Id., Di una predella dell'Aleni, in Paragone, II (1951), 13, pp. 35-40; Id., Boccaccino, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] cartiglio di pietra in cui sono menzionati il papa Alessandro VII e il cardinale Farnese). Del 1665 . Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 119; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 44, 47 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] il bassorilievo in bronzo Il ritorno del papà e il bronzetto intitolato La siesta, di Venezia con quattro opere e alla II Quadriennale romana del 1935 con Ragazzo che portale d'ingresso della chiesa di S. Giovanni Battista a Melegnano. Dal 1967 al ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] racconto delle cerimonie dell'insediamento del papa Clemente XIV in S. Giovanni in Laterano. Il secondo è interamente e in particolare: Rovetta, Arch. del Museo Fantoni; Corpus graphicum Bergomense, II, Bergamo 1970, ad Indicem; A. M. Pedrocchi, D. A. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...