ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] passato nella chiesa di S. Giovanni e poi disperso, è stato feste di Agone indette dal papa, tre carri allegorici: quello chiamato il Munari); G. Vasari, Le Vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1943, pp. 156, 267272, 356, 555; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papa Bonifacio VIII, re Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per risulta abitare con tutta la famiglia in una casa in S. Giovanni in Monte (Filippini - Zucchini).
M. potrebbe in seguito aver ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] scene e costumi per il Don Giovanni di Mozart; nel 1919 per del libro in Italia, I, Bologna 1923, tav. 112; II, ibid. 1925, tav. 128; V, ibid. 1926, Roma 1938, p. 25; O. Vergani, È morto il "papà di Marmittone", in Corriere della sera, 8-9 genn. 1954; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, p. 341; II, ibid. 1941, pp. 247 n. 130, 499, 518, 569 n. 217; III, ibid. 1952, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Pio-Clementino, voluto dal papa Pio VI Braschi.
Nulla dorati" (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, Giustificazioni del Museo terminato il "deposito del cardinale Camazio" in S. Giovanni in Laterano. L'opera, di cui non si ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] in altre città. Riguardo al monumento funebre di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano, l'opera più celebre tra .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 419, 458-461; E.M. Müntz, Les arts à la cour ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] mise in società con l'incisore Giovanni Volpato e insieme pubblicarono nel 1780 ).
L'anno seguente accompagnò a Terracina papa Pio VI che aveva intrapreso dal 1777 .
Bibl.: J.-R. Fuessli, Aligemeines Künstlerlexikon, II, Zürich 1806, p. 245; M. Verdone ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote Alessandro avvalse della collaborazione di Giovanni Bolla, Giulio Quaini e Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Bologna 1993, p. 154; Id., I Farnese nelle immagini ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] la propria opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato nel 1313 nell'esecuzione del mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano a Roma.Certo è che si fin du Moyen Age à la Renaissance, II, De Rome en Avignon ou le cérémonial ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] 1342, come ci dice un pagamento a Giovanni di Grandson e a un valletto "magistri rappresentava l'imperatore, il papa Clemente V e quarantadue personaggi bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II,p. 50, sub voce Aquila, Giorgio d'; ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...