FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Maratti (due Sacre famigliecon s. Giovanni, 1694).
È inoltre probabile che, , edita a Roma, su commissione di papa Clemente XI, da D. De Rossi con 494 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampe, II, Paris 1856, p. 255; C.A. Petrucci, Catal. gen. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa . Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di 1925, pp. 268-270; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 94, 100, 262, 265, 270, 278, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, 1775 scienze, lettere e arti di Udine, s. 8, II (1973-1975), pp. 185 s.; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] tra il 1648 e il '56, anch'essa a Roma in collezione privata (ibid., n. 2, p. 13, tav. II).
Bartolomeo, figlio di Giovanni Antonio e nipote di Corinzio, nacque a Gallese nel 1633. È stato erroneamente creduto di origine bergamasca da A. Bertolotti e ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] cardinale Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del Senato beni la figlia Leonora, moglie di Giovanni Crescimbeni, ed erede proprietario il primo città di Bologna, I,Bologna 1868, pp. 392 s.; II, ibid. 1869, p. 374; G. Gozzadini, Note ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa in trionfo. Il figli, dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti . 234; P. Rossini, Il Mercurio errante, Roma 1766, II, p. 410; A. Casaletti, Giorn. delle Belle Arti per ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] commemorazione della visita compiuta da papa Gregorio XVI alla villa di con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro Gnisci, E. L., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio , delle Esequie di papa Gregorio XV, celebrate [1858-79], München-Leipzig 1966, 1, nn. 1726, 1734; II, nn. 492, 497; G. Duplessis, Histoire de la gravure, ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] alla restaurazione del potere temporale del papa.
Caduta Roma, il G. (catal.), Roma 1938, p. 11; A. Podestà, Collezione Giovanni Finazzi, Bergamo 1942, pp. 11 s., tavv. 178-180 I, p. 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei e gallerie di Milano ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] della propria collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7), che poco di energia è anche il busto di papa Pio VII, dall’espressione intensa con gli La Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...