DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] doveva essere soprattutto ben considerato dal papa, se questi gli commissionava opere di della Zecca più per intercessione di Giovanni Gaddi, prelato amico del Cellini, (Bertolotti., 1875, p. 85).
II Bertolotti (1881, II, p. 312) registra un orefice ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] esperto di glittica e numismatica, poi commissario di papa Alessandro VII Chigi per le antichità del Lazio; dovette far ritorno a Firenze, dove eseguì il busto del granduca Ferdinando II de' Medici (morto nel 1670), posto poi sotto il balcone della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] ospiti che si recavano a visitare il papa, ormai insediato nel convento da sei mesi collaborato ai lavori per la sepoltura di Giovanni de' Medici in S. Lorenzo.
Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, Atti del Convegno... 1978, II,Firenze 1980, pp. 643 s. ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] scultori (Annali…, II, pp. 14 s.). Nel 1420 fu incaricato di scolpire la statua di papa Martino V, posta da F. Squarcione a F. Benaglio, in De lapidibus sententiae. Scritti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] finito i suoi servizi presso il papa e gli chiede di servirsi di 481 n.). Ma occorre ricordare che se Giovanni Boscoli è figlio di Tommaso, come La sepoltura di A. Chigi, in Arch. stor.dell'arte, II (1889), p. 319; W. Friedlaender, Das Kasino Pius ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] è documentato dal 1427). Qui divenne l'orafo prediletto di papa Eugenio IV: raffinato umanista e con un gusto tipicamente veneziano 'omonimo e coetaneo orefice ("Simone II"), figlio di Giovanni di Giovanni, anch'egli presente nei documenti rinvenuti ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] per cinque anni ai mercanti Paolo di ser Marco de' Lupanari e Giovanni di Boncompagno Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a , [Giov. II], nn. 11, 34) e quelle in oro coi tipi di s. Pietro e "Bononia docet", con armetta del papa e del legato ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] all'esecuzione di un'insegna scolpita sulla porta dell'alloggio del papa Martino V nel chiostro di S. Maria Novella; l'anno successivo evidentemente donatelliano: le statue di Ladislao e di GiovannaII d'Angiò, quella della Prudenza e le figurine ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] con Bambino e i ss. Sisto papa e Giov. Battista) della Madonna del Vittoria per l'oratorio di S. Giovanni Battista presso la cattedrale di Genova, del disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, pp. 171-205; III, ibid. 1876 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] coinvolto in numerosi processi. Finalmente il papa, revocati i due commissari, aveva rimesso , a s. Agostino, a s. Giovanni Crisostomo, a S. Gregorio Magno, a Denifle-E. Chatelain, Chart. Univ. Paris., II, Parisiis 1891, nn. 875, 887; Spicilegium ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...