BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] il suo nome, B., per conto di papa Gregorio XI, ricevette dalla regina Giovanna, in una solenne cerimonia svoltasi il 3 genn Francorum, a cura di H. Moranvillé, II, Paris 1893, p. 375; Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli. Documenti inediti dell ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] (1260), il papa Urbano IV lanciò nel libro di conti del nipote Dino di Giovanni di Bonaventura all’inizio del Quattrocento.
Non di Siena…, a cura della Direzione del R. Arch. di Stato di Siena, II, Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] del Cavalieri (Notizie storiche degli Arcadimorti, II, Roma 1721, pp. 10 ss Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio annua di circa 1500 scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza (ins. 1-2; pasquinate sull’elezione del papa nel 1700); Magistrato Supremo, 4075, ins. 3 ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] del suo patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papa Innocenzo X), prima di diventare G. Urceoli, Consultationes forenses rerum praticabilium et iudicatarum, Bononiae 1662, II, p. 220; Documents relatifs à l'admission aux Pays-Bas ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] comprensione del papa, che lo incaricò di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per III, p. 91; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] francesi di "disputare de potestate Papae et concilii […] et tirar il concilio in infinito" (Šusta, II, pp. 156 s.) e partecipò con i cardinali Michele Bonelli, Giovanni Morone, Pierdonato Cesi e Giovanni Aldobrandini a una serie di conferenze con ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , insieme con Nicolò Manin, presso papa Urbano VI per appellarsi contro una scomunica tabula del maestro di diritto canonico Giovanni da Lignano, un Tractatus super S. Leicht, Parlamento friulano, I, Bologna 1917; II, ibid. 1956, ad ind.; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] 1666 fu poi inviato per conto di questo a Roma presso papa Alessandro VII. Tornò a Gubbio nell'aprile del 1667; il le terre del basso corso del Secchia, Atti del Congresso…, Mirandola 1983, II, Modena 1984, pp. 7-24; Id., "La Cicceide legitima" di G ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] questa fu inviata dal M. a Giovanni Pico della Mirandola, che in una P. Viti L'"Opusculum comicum" di T. M., in Interpretes, II (1979), pp. 135-169.
Fonti e Bibl.: Arch. di 1688, p. 606; Benedetto XIV papa, De servorum Dei beatificatione et beatorum ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...