BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] non era estraneo lo stesso papa Sisto IV, e le gonfaloniere di giustizia per il quartiere di S. Giovanni e priore per il bimestre maggio-giugno dello av. il Principato,Inventario, I, Roma 1951, p. 280; II, ibid. 1955, pp. 67, 140, 165, 400; Protocolli ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] su mandato di Eugenio IV. Il 15 gennaio 1440 il papa deliberò sul caso in un’udienza cui furono presenti Francesco X, 1933, p. 141, XI, 1933, ad ind.; Giovanni di M° Pedrino, Cronica del suo tempo, II, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Arch. parrocchiale di S. Giovanni Battista, Liber Animarum Lonati, il veneto» (Lonato del Garda, Biblioteca G. Papa, ms. anonimo, cc. 1-29, in n. 51; Ibid., Biblioteca Queriniana, Mss., K.II.9; K.IV.1; K.II.10; Autografi: Manzoni, cart. 7; Luosi, ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] dal B. nel suo trattatello: i poteri normativi del papa in materia di usura e la più ampia questione sulla Perini, Bibliogr. Augustiniana, Firenze 1931, p. 89; G. Le Bras. Usure. II, in Dict. de théologie cathol., XV,2, Paris 1950, col. 2363; A. ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Compilatio secunda di Giovanni di Galles.
La 5106, 5327, 5488, 5526, 6109, 6112, 6610; A. Presutti, Regesta Honorii papae III, I, Romae 1888, nn. 162, 345, 401, 493, 647, 656 sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-1769, II, pp. 189 n., 256 n.; III, p. ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Fiume, la cui candidatura fu sostenuta in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare Reformation, II, Rom 1914, p. 184; E. Cerchiari, Capellani papae et apostolicae sedis auditores causarum, II, Romae ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno di GiovannaII, nel 1421 D. rilascia a favore dei nobili di del Seggio della Montagna fatto in tempo di re Ladislao e papa Martino V scritto di lettera antica, in appendice a Sicola, ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] papa Benedetto XIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come già avevano fatto gli altri due pontefici in carica, Giovanni , Storia della magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, p. 56; II, pp. 190. 490; F. Cognasso, Amedeo VIII (1383-1451), Torino ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra che il C. non opinione in materia di adulterio, riportata da Giovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, G. Tiraboschi, Storia della letter. ital.,Milano 1833, II, pp. 27, 129; S. Mazzetti, Repert. di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio di Ferrara, di fino al 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione a .; H. Hurter, Nomenclator literarius Theologiae cath., II, Innsbruck 19o6, coll. 771 s.; A. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...