DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi da Firenze Sfruttando la debolezza del papa Giulio III nei suoi . naz., Magl. IX.67-68: G. Cinelli, La Toscana letterata, II, pp. 1445-58; III, p. 868; Magl. IX.78: A ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Nonas Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di volgare di due omelie di Giovanni Crisostomo (Roma, Biblioteca Casanatense , Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, II, Boston 1962, p. 1689; P. Cherchi, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] di rime volgari di Giovanni Bruni de' Parcitadi della Biblioteca Vaticana nell'assenza da Roma di N. S. Papa Pio VII", del 22 apr. 1814, del quale hanno Rimini 1884, I, pp. XV-XVII, XXXI, XXXIII s.; II, pp. 508 s., 517-528, 688 (indice); Id., Storia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Flaminio mandò il figlio Marcantonio perché fosse presentato al papa e se, nelle sue lettere arriva a chiamarlo " ., Laurenziana, cod. II, Plut. 77 n. 3), premettendovi una dedica (pubblicata dal Fogliazzi, pp. 139-41) a Giovanni de' Medici. Altro ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tra le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' of Erasmus, a cura di P.G. Bietenholz, II, Toronto-London 1986, p. 102; S. Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] ascensu, che pronunciò alla presenza del papa Alessandro VI il 16 maggio 1493 allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di 1956, pp. 174-179; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 140-142; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] II di Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] marzo 1898.
Altri scritti: La morte del papa, ibid. 1861; La contessa Stragonoff, o luce. Una lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] politico. Esse sono entrambe dedicate a Giovanni XXII, il pontefice che segnò la sua dei Visconti per uccidere il papa, ricorrendo addirittura a pratiche .; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 390; F.M. Delorme, Fratris ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia - "a Siculo Neptunii filio figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", "pontifice ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...