EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Capitone scritta dal marchese Giovanni Eroli da Narni, Roma 1885-91 (il volume I, Roma 1885, il II, III e IV, Assisi, rispettivamente 1887, 1890 e a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] stata privilegiata dall'Impero e da papa Clemente VII, come risulta da una cc. 61r-62v). Lo zio Giovanni, legato all'imperatore, fu anche IV.11: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, II, cc. 29-34; Y.I.7: Zucchino primo continente ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Farnese, il futuro papa Paolo III, e per questo aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della 1785, p. 12; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 294 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] 2639 e nell'Urb. lat. 844, ff. II-24v). Sempre nel 1493 Giovanni Morro Tifernate pubblicò De legationibus Italicis, Romae, apud Eucharium aveva creato non pochi problemi all'esecuzione dei voleri del papa e si duole della sua distruzione, come se ne ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] il papa. Nel giugno 1379 fu a Perugia e dalla seconda metà del 1379 a Napoli per indurre la regina Giovanna a Il notaio Cristoforo di Gano e le sue Memorie, in Nuovi studi cateriniani, II (1985), pp. 153-156; E. Brizio, L’elezione degli uffici ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Piccinino, originariamente composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. a papa Gregorio XIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. 125-130; F. Guardabassi, Storia di Perugia, I-II, Perugia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] messer Giovanni Maona, segretario di don Ferrante Gonzaga (Fanfani, 1858, p. 208). Mangiò nel tinello del papa, Secoli XVI e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Padova strinse amicizia col celebre medico Giovanni della Bona e con Melchiorre A Parigi l'A. difese la causa del papa Pio VI; quando poi il granduca fu cacciato dalla omesse le lettere XIV e XV della II Parte, sui montanari della Scozia (scarse ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] ritenere possa essere Lorenzo di Aquileia.
Giovanni da Aquileia, suo allievo, lo 1898). L. redasse una supplica al papa, per conto dello Studio parigino, "pro scuola in Italia. Il Medio Evo, Firenze 1914, II, pp. 268, 273; L. Thorndike, Public ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] la giustizia, abbandoni ogni forma di depravazione e il papa accolga le proposte del Concilio e le svolga. La 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. D’Ascia, Un poeta ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...