CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) furono raccolte dal C protetto dal card. Scipione Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 gli di Lodovico Carracci, 10 di Giovanni Lanfranco, altre di Alessandro Tiarini ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] in compagnia del Varchi Orvieto e poi Viterbo, ove si trovava papa Clemente VII, al seguito del quale entrambi nell'ottobre del 1528 soggiorno romano dell'artista (P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 507; cfr. anche lettera del G. a Michelangelo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] cui l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta al suo comando attività urbanistica del papa, la zelante attività San Ginesio illustrata con antiche lapidi ed aneddoti documenti, II, Fermo 1795, pp. 1-302; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] pronunciata da Podiani dinanzi al papa e seguita da undici componimenti (tre di Giovanni Francesco Cameno e otto di , in Laurentianum, XXXIV (1993), pp. 49-66; P. Aretino, Lettere, Libro II, a cura di P. Procaccioli, Roma 1998, pp. 314-316, 336, 404; ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] e curando i loro interessi, come appare dalla prefazione di Giovanni Romano, zio del B. (ibid., pp. 129 ss.), , creato consigliere segreto da Filippo II, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e poi papa col nome di Gregorio XIV nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] venne dedicata da Giovanni Donato Cucchetti la prima avere contatti con gli inviati dei papa: condusse comunque una vita ritirata des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 392 s., 679; II, p. 571; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella secondo metà ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Marco Tartesio e il poeta Giovanni Musonio. Qui fornì le prime nuovo generale Felice Peretti, futuro papa Sisto V, fu nominato reggente Hieronimo Pallantieri e Nota delli miracoli o ver gratie; ibid., Sez. II B.1, f. 23, pp. 15-17: G.B. Morea ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione 129; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali di Giovanni Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. 499; ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] anno.
L'opera, dedicata a papa Clemente VII, è composta di quando i capi ordinarono a Giovanni Badoer di restituire tutti i volumi di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 24, f. II 7v; Capi del Consiglio dei dieci. Notatorio, reg. 7, ff ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] chierico, ottenne nel 1513 da Giulio II la prepositura di Casteldurante. Nell'aprile nell'ambasceria a Venezia (1514) o al seguito del papa alla volta di Firenze e di Bologna (1516).
nel '28 a Padova insieme a Giovanni Della Casa. Al Beccadelli il B ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...