BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] 6v-61v (Bandini, Catalogus, II, Florentiae 1775, coll. 396-397), preceduto da una prefazione al card. Giovanni de' Medici a cui il ritorno a Firenze l'11 apr. 1512 e prima che fosse eletto papa Leone X, il 9 marzo 1513. L'esattezza ed eleganza delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina un vescovato: ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia 1912, pp. 115-128; C. Trabalza, La critica letteraria, II, Milano 1915, pp. 279 s.; C. Frati, Dizion. biobibl ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] ) l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando al (f. 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di secolo dopo Papa praesit temporalibus contra Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] dei Quirini e del Disegno.
Papa Benedetto XIII gli affidò l'incarico G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. volgarizzamento del sacerdozio di s. Giovanni Crisostomo, Prato 1852, pp ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] s. Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. Seguirono , pp. 4-6; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1746-47, p. 15; Biographie universelle ancienne et ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia per l'Ungheria voluta da papa Niccolò V: l'autore si di E. Piscopo, in Rass. critica della lett. italiana, II [1897], 5-6, p. 131); S. De Ricci ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] andò fallito, avendo ottenuto come ricompensa dal papa solo un breve di risposta, il cui Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino . 76-82; I. Donesmondi, Dell'Istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, p. 140; S. Bettinelli, Letter. e ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] la concessione a Pizzighettone, da parte di Giovanni Maria (1472) e di Massimiliano, , scienze, filosofia e teologia (Fasti, II, c. 16). Ebbe anche rapporti di 21 marzo 1549, è indirizzata allo stesso papa "siccome trovammo l'opera, dedicata a te ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] trattare accordi con la Repubblica e con papa Eugenio IV (1435-36); così come 1436, a cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andrea de' Bussi; con Poggio e le sue traduzioni..., in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 212 n., 214, 216 n., 218 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a Guido iniziarono una lunga causa contro Giovanni Bentivoglio, ultimo dei suo ramo, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...