GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] canonicale della pieve dei Ss. Maria, Michele e Giovanni di Fine), istituì nell'anno 1072 (calcolato secondo il 1073. Infine, da una lettera non precisamente databile del papa Alessandro II apprendiamo che G. era stato incaricato di una legazione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] in molte regioni d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese GiovanniII di Monferrato, del quale, in una lettera papale, il C scandalosi e indegni", divulga nel 1362 l'indulgenza concessa dal papa a chi visita l'ospedale di S. Giacomo. La ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] Giovanni, destinato alla carriera ecclesiastica. In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Continuazione delle Memorie ... della ... basilica di S. Lorenzo …, I-II, Firenze 1816-1817, ad Ind.; G. Corti, Una ricordanza di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] consacrazione della cappella di S. Sigismondo nella chiesa di S. Francesco a Rimini; nel 1459 fu invitato da papa Pio II, dietro sollecitazione di Domenico Malatesta e della moglie Violante, a introdurre una nuova regola in alcuni monasteri "propter ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] idee di Pietro da Corvara.
Con la morte di papaGiovanni XXII nel dicembre del 1334 e l'elezione di Benedetto Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. 8699; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] , è agevolata dall'annotazione secondo la quale papa Niccolò II (1058-1061) sarebbe stato "narrationis huius Esclusa invece è la paternità di G. per la Vita di s. Giovanni confessore, redatta verso la metà del secolo XII da anonimo monaco clusino ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] al trono di Ferdinando, nato dalle seconde nozze di GiovanniII d'Aragona. A conclusione del Parlamento i rappresentanti del a Roma per rendere omaggio al nuovo pontefice Paolo II. Ammalatosi il papa durante la sua permanenza a Roma, egli riuscì a ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò altra grande cortesia di Paolo III a Michelangelo, in Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 466; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] apr. 1482 il D. lesse la sua orazione in presenza del papa e dei soli cardinali; al termine di essa, Sisto IV invitò giunsero a Roma gli oratori del re e della regina di Navarra, GiovanniII d'Albret e la moglie Caterina.
Il 19 ott. 1500, come ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] papaII nel 1959, Paino contribuì parcamente ai lavori preparatori.
Dopo quarant’anni di episcopato a Messina, rinunziò alla sede il 7 marzo 1963 e fu trasferito all’arcidiocesi titolare di Serre in Macedonia. Alla cattedra peloritana papaGiovanni ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...