Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa [...] procedura apportata da queste riforme si è avuto un incremento sensibile di beatificazioni e c., portato al culmine da GiovanniPaoloII, che nel suo pontificato ha proclamato oltre 450 santi e quasi 1300 beati, numero senza precedenti nella storia ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] è stato poi riformata da Paolo VI con la costituzione Regimini Ecclesiae Universae (1967) e da GiovanniPaoloII con la costituzione Pastor Bonus Santa Sede, composto di 15 cardinali scelti dal papa tra i vescovi residenziali di tutto il mondo. C ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] ai paesi dell'Est europeo voluta da Giovanni XXIII e da Paolo VI. Cardinale dal 1979, fu segretario di stato (1979-90) di GiovanniPaoloII (dal 1984 con l'incarico anche di rappresentare il papa nel governo civile dello Stato vaticano), contribuendo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ultimi regimi illiberali in E. occidentale: 1974 Portogallo e Grecia, 1975 Spagna.
1978: l’elezione a papa del polacco GiovanniPaoloII dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E. orientale. In Italia le Brigate Rosse rapiscono e uccidono A ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] comunque, di diversa cronologia) donato da Carlo il Calvo a papaGiovanni VIII (875). Al 5° sec. risaliva una grandiosa decorazione Caetani, codici yemenitici e manoscritti). Sotto Paolo VI e GiovanniPaoloII si è provveduto a migliorare la ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] per la beatificazione e canonizzazione, che fu straordinariamente rapida per volontà del pontefice GiovanniPaoloII e il 19 ottobre 2003 lo stesso papa la proclamò beata nella giornata Missionaria Mondiale durante la settimana di celebrazioni per ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] lo Stato pontificio, vennero meno le c. di ambito puramente temporale. A seguito della riforma attuata nel 1988 da GiovanniPaoloII (con la costituzione Pastor Bonus), fanno parte della Curia romana nove c., con competenze varie. Ognuna è presieduta ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] sacerdotale, riservata personalmente al papa, è stata regolata dapprima da alcune norme emanate dalla Congregazione per la dottrina della fede (1971) e, in seguito alla loro revisione e verifica, da nuovi criteri fissati da GiovanniPaoloII (1980). ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] modo l’operato dei Viterbesi e prescrisse per l’elezione del papa una rigorosa clausura.
Attualmente il c. è regolato dalle l’esclusione dal c. dei cardinali ultraottantenni. GiovanniPaoloII (Costituzione Universi Dominici Gregis, 1996) modificò ...
Leggi Tutto
Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (2008), GiovanniPaoloII. La biografia (2011), Dopo la paura la speranza (2012), La sorpresa di papa Francesco (2013), La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...