Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] . La Chiesa cattolica condanna fermamente l’eutanasia in quanto soppressione della vita umana. L’enciclica Evangelium vitae di papaGiovanniPaoloII (25 marzo 1995) afferma il valore e l’inviolabilità della vita umana: «Anche se non motivata dal ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] alle Twin Towers di New York, o Predicazioni tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papaGiovanniPaoloII piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa donò, nel 2002, la scultura monumentale Il Cristo, entrata a far parte della collezione ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Tera floating point operations per second) nel 1997 e ApeNext (12 TFLOPS) nel 2005.
Nel 1993 fu nominato da papaGiovanniPaoloII presidente della pontificia Accademia delle scienze, di cui era membro dal 1986. Si segnalò, in tale ruolo, per la ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] risalto ebbe ne il dramma sacro Incontro di Maria, presentato alla sala Nervi in Vaticano alla presenza del PapaGiovanniPaoloII, indizio di un’urgenza religiosa che ormai la incalzava.
Dagli anni Ottanta, la Toccafondi si impegnò anche come ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] , la sua rete diplomatica si è notevolmente ampliata nell’ultimo trentennio grazie soprattutto al pontificato di PapaGiovanniPaoloII, particolarmente significativo non solo per la cristianità, ma anche per le dinamiche politiche internazionali più ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di GiovanniPaoloII, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di Londra e molto sopra la cerimonia di Roma.
Santo subito?
Il pur rapido processo di beatificazione di papaGiovanniPaoloII è lungi dallo stabilire un record. Ancora oggi, la canonizzazione più veloce dell'intera storia della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] (2003). Molte voci di condanna si sono levate in tutto il mondo, tra cui anche quella di papaGiovanniPaoloII, mentre numerose organizzazioni di ispirazione pacifista cercavano di portare aiuto alle popolazioni coinvolte nella guerra.
Il pacifismo ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] , ingegnaccio, talentaccio, o Wojtilaccio (famosa battuta dell’attore comico Roberto Benigni all’indirizzo di papaGiovanniPaoloII).
Possono assumere valore peggiorativo anche prefissi accrescitivi o diminutivi come iper-, che «indica quantità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] esprime tramite il dissenso, nel quale è notevole il ruolo dei cattolici – ancor più all’indomani dell’elezione di papaGiovanniPaoloII e degli eventi polacchi del 1980-81.
Insieme con le altre repubbliche baltiche, la Lituania riveste un ruolo da ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] del cattolicesimo uno dei capisaldi del regime. A sua volta anche papa Pio XI è ben disposto verso il nuovo regime, che si dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e da papaGiovanniPaoloII, cancella il confessionismo di Stato (forte ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...