GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] pure s'era aperto un dialogo che continuerà divenuto questi papaPaolo VI. Il G. fu uno dei pochi sopravvissuti alle in Journal of Italian history, II (1979), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papaGiovanni nella esperienza religiosa di T. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e, forse per il tramite di Paolo Toscanelli se non dello stesso Niccolò V del Tirolo – da poco eletto papa come Pio II, lo richiamò a Roma per Studi su N. Cusano e l’Umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, a cura di G. Piaia, Padova 1993, pp ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] anni dell’egemonia di GiovanniPaolo Colonna, maestro di cappella viaggio a Roma e alla familiarità con il papa può essere ricondotta l’idea della Messa di Id., Bologna 2010-11, I, pp. V-XI; II, pp. V-XI; Id., Un oratorio “animato dall’ingegnosa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in sposa a Giulio una forte potenza, quale Milano o Firenze. Anche il papaPaoloII era in allarme e tenne pronto un esercito per occupare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] devastarono le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo fuori le Mura L. si diresse contro di loro alla Giovanni dovette alla fine sottomettersi. Ma l'intera vicenda, stando il Libellus de imperatoria potestate, avrebbe suscitato tra il papa e L. II ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] B. aveva trascritto inoltre per il papa Pio II, la Historia Bohemica dello stesso : il Gellio con la prefazione a PaoloII è nel Vat. Barber. lat.169 in S. Samek Ludovici, Sweynheim Pannartz e Giovanni Andrea Bussi, in Beiträge zur Inkunabelkunde, s. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] identificare con l’«Agostino di Bramantino» ricordato da GiovanniPaolo Lomazzo (1584, 1974, p. 236). Il , per breve tempo, Suardi si recò a Roma, dove dipinse per papa Giulio II nelle Stanze Vaticane affreschi narrativi (Vasari, 1550, III, 1971, p. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] costruzione le principali opere realizzate sotto PaoloII, alcune delle quali, come il all'interno del battistero di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento p. 111; Frommel, 1994). L'intento del papa era quello di far collaborare i due anziani ed ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] all’alleanza con i Visigoti di Alarico II, si legò pure ai Burgundi, concedendo genero.
Teoderico spinse anche il papaGiovanni I a recarsi a Costantinopoli di F. Giunta - A. Grillone, Roma 1991; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da GiovannaII, e il figlio di Iacobo, Cola, si di trattare la pace con il papa Innocenzo VIII (stipulata l’11 agosto dal pittore veneziano GiovanniPaolo degli Agostini allievo di Giovanni Bellini (oggi ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...