Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a concludere tomba di Giulio II, ma dopo la morte del papa Medici (25 settembre 1534), il successore Paolo III gli confermò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] che della villa toscana. Giulio II (1503-1513) la fece unire villarum" fu innalzata dal papa per il nipote Pietro Roma circa un secolo: da Paolo III a Urbano VIII; Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] rassegne periodiche europee e americane (Biennale di San Paolo, 1951; Biennale di scultura di Anversa, 1959, di commissioni per il pontefice Giovanni xxiii (busto in bronzo del papa, medaglie commemorative del Concilio Vaticano ii, ecc.), tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei (S. Maria Maggiore, Ss. Giovanni e Paolo, S. Vitale, ecc.). Diffusa 100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] perché pochi anni dopo l’umanista Paolo Giovio menziona la Sant’Anna nelle fratello di Giovanni, che dall’anno precedente è divenuto papa col nome in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Paolo - Tafuri, Manfredo, Francesco di Giorgio architetto, Milano, Electa, 1992.
Fontana: Fontana, Giovanni, Le macchine cifrate di Giovanni 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] - e per primo - Paolo stabilisce alcune proposizioni fondamentali per il papa Gregorio, ut traditur a maioribus, ordinò la distruzione delle biblioteche del Palatino poste ai lati del tempio di Apollo (Giovanni di Salisbury, Policraticus, II ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] camera della Santità Nostro Signore Papa». I palchi erano stati Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del Corpus Domini di cui Paolo 6 ottobre 2001), a cura di P.L. Falaschi, II, Recanati 2003, pp. 747-765; l’autore ritiene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sull'immaginario artistico
di Paolo Gozza
Chi è Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) exempla dei suoi favolosi effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...