GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cui Paolo Uccello, . Infatti quando papa Martino V soggiornò Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 221-261 (ed. a cura di K . 127-178; G. Mancini, Il bel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda papa S. Damaso (366-384) abbia potuto avere molto peso nello sviluppo dell'architettura religiosa. Questo studioso vede, nella b. dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese , II, Firenze 1973, p. 588; G.P. Lomazzo, Rime di Gio. Paolo Lomazzo (1934-35), pp. 103-115; G. Fiocco, L’eredità di Giovanni Demio, in Rivista d’arte, XX (1938), pp. 158-173; ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] per tale scopo a papa Silvestro (314-335): indumento liturgico, la pianeta (Giovanni Diacono, Vita S. Gregorii, ricordato anche da s. Paolo (2 Tm. 4, Dalmatica, in Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, II, 1, Paris 1892, pp. 19-21;
J. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , su sollecitazione di s. Gregorio IIpapa (715-731), vi si ritirò della figlia Adelperga con Arechi II (758-787), della quale Paolo Diacono divenne poi precettore.Al come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a Giovanni da Asciano databile intorno alla metà del Trecento; un altro si indovina nella Crocifissione di Paolo Veneziano da essere oggetto di un anatema da parte di papa Innocenzo II, il quale durante il secondo concilio Lateranense, nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine de Dieu dans l'art byzantin, in Maria, II, Parigi 1952, pp. 403-44; id., Les ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Paolo Guinigi datata 18 dic. 1413 (ibid., pp. 357-359) il gentiluomo lucchese Giovanni Malpigli accusò J. e il suo collaboratore Giovanni tondo del papa Martino V e ., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1906, pp. 109-121; P. Bacci, J ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Fide; per S. Paolo fuori le mura; sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Graglia, I (1700-1701), Milano 1977, pp. 72-74; II (1702-1703), ibid. 1977, p. 319; IV (1708- del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., XXII (1971), ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Maria Maggiore per incarico del papaPaolo V (Camillo Borghese). piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì solo dall'aprile del 1626 al marzo del 1627 (Pollak, II, 1931, nn. 2132-36).È probabile che questo ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...