PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] , Gesù fra i dottori, S. Pietro e S. Paolo. Due dei tre riquadri pagati tra il 1521 e la Madonna col Bambino e papa Giulio II (importante finanziatore del coro). Rispetto con storie di s. Lorenzo e s. Giovanni Battista, il tutto nel tempo massimo di ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III .Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Oosterbeek presso Arnhem (Paesi Bassi), alla tomba del santo e re di Norvegia Olaf II (1016-1030), si trovava una fonte. Nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] argento, dono di papa Pasquale.
Dal 1730 e moderna ..., Roma 1765, I, pp. 188, 415, 453, 457; II, pp. 252, 276, 387, 504, 538, 562; M. Vasi, I, pp. 130, 154, 156 n. 8; A. Prandi, Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1957, pp. 48, 50, 88; G. Drago, S. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] degli orafi lucchesi dal momento che un Giovanni Del Greco risulta titolare di una papa Leone XIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr. in Santini, 1961, p. 50).
II direttore delle Gallerie fiorentine marchese Paolo Ferroni, che fu poi il ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] , i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. 335 marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, ad ind.; S. Musella A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] papa e S. Maria Maddalena nei pannelli principali; la Resurrezione con due santi, e i SS. Pietro e Paolo tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale Id., Di una predella dell'Aleni, in Paragone, II (1951), 13, pp. 35-40; Id., Boccaccino, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] cui sono menzionati il papa Alessandro VII e il Carlo Antonio, notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordine dei predicatori della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 119; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] a Iacopo di Paolo, entro cui si dallo stemma di papa Martino V, sembra Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio, I I, pp. 223 s.; M. Medica, ibid., II, pp. 663 s.; A. Cottino, An unpublished ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] e dei Ss. Pietro e Paolo di Tărnovo, dell'inizio del della chiesa rupestre di S. Giovanni Battista presso Ivanovo, il secondo ciclo proizvedenija [Opere scelte], II, Sofia 1984, pp. 410-434); I. Dujčev, Prepiskata na papa Inokentij III s bălgarite ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] documentata durante il breve pontificato di Marcello II, nell'aprile 1555. Sotto il papaPaolo IV, nel periodo 1555-59, il , ma in una lettera del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, lo pregava di registrare davanti al ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...