GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] caratterizzato la medaglistica papale da PaoloII in avanti. Doni preziosi delle impronte realizzate da Bertoldo di Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, il rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il suo ritratto alla produzione ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Pietro Bianchi, Giacomo Triga, GiovanniPaolo Pannini e Placido Costanzi. visto un proprio membro diventare papa, il duca di Poli, fratello Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] s.). In questo periodo il D. era occupato in lavori per il papa, scolpendo due "puttini" per l'altare della cappella Gregoriana in S per Teodoro e Paolo (probabilmente suo fratello GiovanniPaolo) Della Porta (Bertolotti, 1881, II, p. 110). ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. agli inizi del XVIII secolo, GiovanniPaolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1832, p. 337; D. Barsocchini, Diario ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] tuttora in situ, ma le due statue che ne facevano parte, S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papaPaoloII, il nipote, cardinale Marco Barbo, ne ordinò nello stesso anno a Mino ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di 9 febbraio "pro causa elemosine" dal pontefice PaoloII al maestro G. detto "alamano". Di ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] GiovanniPaolo Schor, disegnatore e pittore tedesco attivo a Roma dal 1640fin verso la fine del secolo: P. Zani, Enciclopedia metodica, I, 17, Parma 1823, pp. 148 s.). Realizzò, su disegno di Ercole Ferrata, le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] da papa Piccolomini all'interno della basilica vaticana per custodire la testa dell'apostolo.
Sotto PaoloII ebbe dell'edificio a Baccio Pontelli (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J. la conduzione di lavori ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] lecito identificare il padre di Teofilo con il "Gerardo del fu Giovanni da Terricciola, orafo" che appare in documenti pisani del 1438 [us] ecclesiae maiori[s]" in calce a una lettera a papaPaoloII, trascritta nel citato ms. 688 (c. 28v; l'errore ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] deve, per un consulto per la malattia del papa, la chiamata di Giovanni di Marco, prestigioso medico che morì a Roma Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di PaoloII di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...