CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papaGiovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 Ottenne infatti dal ministro Paolo Boselli il trasferimento alla Dipinti, I, Roma 1955, pp. 8 ss. e passim; II, ibid. 1959, passim; G. Natali, Maestri e amici in ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] '875, per libera scelta di papaGiovanni VIII, senza peraltro mai riuscire a , BN, lat. 1152); la Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia). Un ritratto di la spartizione del regno del defunto Lotario II.
Bibl.: P.E. Schramm, Die ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] in altre città. Riguardo al monumento funebre di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano, l'opera più celebre tra corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, PaoloII e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo stocco d ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] d’Italia’. Ciò provocò un’alleanza, sollecitata da papa Giulio II, tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo, che Di Verrocchio è il monumento equestre a B. Colleoni in Campo SS. Giovanni e Paolo (terminato da A. Leopardi, 1496).
I sec. 16° e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] favore della Chiesa pose B. nelle mani del papa Benedetto XI, il quale ai primissimi anni del Il lungo dominio (1462-1506) di GiovanniII Bentivoglio, figlio di Annibale e succeduto Venuti, Fernando Clemente e Paolo Portoghesi. Il piano rifiutava l ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] dei Tignosi, ghibellini, Federico II nel 1240 s’impadronì della di Vico. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico estese la sua signoria a quasi VII nel 1524 e Paolo IV nel 1536 ridussero di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio angioino romana: nell’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono direzione dello Stato Pontificio. Sotto GiovannaII (1414-35) risorse la ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] dal Concistoro.
Un po’ di quiete fu portata da papa Pio II Piccolomini, che elevò S. ad arcivescovado; ma dopo nel 15° sec. Taddeo di Bartolo, Sassetta, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di grande ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano ( sec.: S. Agata (12° sec., Diotisalvi); S. Paolo a Ripa d’Arno (12°-13° sec.); S. papa Innocenzo II, per consigliarsi circa l’eliminazione dei residui dello scisma d’Anacleto II ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] chiavi della Chiesa) e di s. Paolo (con lunga barba bruna e la giovanile dato talora a s. Giovanni o il tipo di vegliardo dalla per l’energia spiegata da Giulio II, per il ritiro delle truppe con l’imperatore, con il nuovo papa Leone X e con la Spagna ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...