GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella di S. Giovanni chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (1470 circa Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Decollazione di s. Paolo (Roma, Galleria nazionale ott. 1624 al granduca Ferdinando II (p. 104); la Natività la pala raffigurante S. Alessandro I papa liberato da un angelo dal carcere per la chiesa di S. Giovanni Battista a Sant'Ansano in Greti ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] alcune case sempre di Arosio.
Giovanni. Nato nel 1807 e morto nipote di papa Alessandro VII , 1643-1671, cc. 28v, 56rv).
Paolo. L'attività di questo stuccatore in Siena è e Giovan Pietro), 91 (per Bernardino II); Id., Ristretto delle cose più notabili ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, da una mediocre copia di Paolo Ranieri, dipinta nel 1851). Su voluti da papa Clemente XI. . R. Füssli-H. H. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon..., II, 5, Zürich 1810, p. 1093; M. Bénard, ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] maggio 1565 scriveva di un ritratto di Alfonso II «di stucco colorito […] di mano di in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino , Speserie segrete e pubbliche di papaPaolo III, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dal cardinale Iacopo Rospigliosi, nipote di papa Clemente IX, per la chiesa dell' s. Paolo e affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati V. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 s. (con bibl.); G. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il dissidio fra il papa e il re Giovanni III, aveva ritenuto primi momenti delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti 315; A. Walz, Ambrogio Pelargo a Trento, ibid., II, p. 765; H. Jedin, Storia del Concilio ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] cui costruzione gli fu affidata da Paolo V il 9 agosto 1605, subito stesso, sepolcro di papa Borghese.
Nella cappella . Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] in cui fu eletto papa con il nome di Moyen-Age et à l'epoquede la Renaissance, Paris 1872, II, p. 380; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe , Il complesso monumentale della basilica celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Città del Vaticano 1953, p. 169; V. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] all'epoca di papa Gregorio XIII. I Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 settembre dello stesso anno venne insignito da Paolo nella chiesa di S. Giovanni e quello con la 19, pp. 181-184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...