DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] ciclo relativo alle imprese di papaPaolo III fu eseguito da le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci , Storia dell'Accademia Clementina, Bologna 1739, I, p. 214; II, p. 205; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] basilica dal papa Eugenio IV, S. Pietro e S. Paolo nella cattedrale di Faenza Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali della basilica ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papaPaolo III al L., si dice che [...] di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e nel rilievo da Antonio da Sangallo il Giovane per conto di Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello ( 218; C. Pini, La scrittura di artisti italiani, II, Firenze 1876, p. 151; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] per un altro vicario fiorentino, Paolo Morelli, dipinse nel cortile del in trono fra s. Giovanni Battista e un santo papa, identificabile con S. Silvestro sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 183-203; R. Van Marle, The ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] quale fu eletto Marcello II Cervini. Peruzzi fu Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si impegnava a condurre lavori nella torre di Paolo 49-53, 226-237). Morto il papa, Peruzzi fu ancora una volta architetto degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Trastevere per il cardinal Paolo Emilio Sfondrato, insieme Agnesa in piedi, il santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le un madrigale della Galeria (1619) di Giovanni Battista Marino (Favole, a cura di ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , Francesco Adzara e Paolo Taccone detto Paolo Romano (von Fabriczy , 1983).
I lavori per il papa Piccolomini continuarono con la fornitura di Chaves und sein Grabmal in S. Giovanni in Laterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415- ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Roma in atto di baciare il piede di Paolo III (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco I (maggio . 992).
II C., che era dedito alle opere di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] . e lo scultore Giovanni da Porlezza, rievocando quel in sacrestia, e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa e s. Rocco. Il Cevese civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XVI al XVIII sec., II, Venezia 1962, pp. 59-61; Id., Antiche pitture d'Arzignano ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] contro Francesco de Paoli stampatore per un che presenta al papa le costituzioni dell' Federico Colonna; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, G. Mancini, Introduz. storico-pittorica..., Perugia 1832, II, p. 269; G. K. Nagler, Neues ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...