MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] gloria e i ss. Giovanni Battista e Paolo per S. Aniello. Il dopo il 1531, o comunque all'epoca di "papa Paulo III" (1534-49). La già ricordata testimonianza Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 390 s.; C. Volpe, G. da ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Mariette, Abecedario, in Archives de l'art français, II (1851-53), 4, p. 41).
Antonio fu di S. Giovanni. Identificabile forse con il Ritratto di papa, citato nel ritratti di Pietro Antonio Crespi e di PaoloGiovanni Crespi (Bondioli, 1940, pp. 38- ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] delle due perdute tele nella cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la pala firmata col Martirio a Roma tra il doge e il papa, cui bene si addice il non grato giudizio del Moschini (1815, II, p.609: "come pittore per ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] del pontificato di papa Gregorio XIII fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di San Pietro, alte piuttosto ai modi di Giovanni Caccini o di Pietro et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304. Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di propria mano..., II, 1, Firenze 1766, n. XIII; B. P. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo via della Vite. Ebbero un figlio, Giovanni Pietro (1608-1643), che fu anche A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 107 s.; Id., Artisti francesi in Roma, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Belluno, del busto del Papa Gregorio XVI, con l' Esztergoni in calcare le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, quattro virtù cardinali, S. Giovanni Battista);per il duomo di Stefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. 775; F. Cesca, ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Paolo III venne a morte. Dal Vasari (p. 386) apprendiamo che per il nuovo papa, andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Müntz, L'Atelier monétaire de Rome..., in Rev. numismat., II(1884), pp. 324 ss.; E. Babelon, La Gravure..., ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] morte del granduca di Toscana Cosimo II, realizzò un'architettura effimera in Ss. Giovanni e Paolo, su ideazione del poeta Giulio piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge e l'imperatore (Prijatelj). Per confronto con ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909, p. 357). Restaurò "non felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniGiovanni Ghinassi, della collezione dell'avv. P. Paolo dal neoclassicismo ai nostri giorni, I-II, Faenza 1975-1977, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...