GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] i Medici, donato da PapaPaolo con le coperte d' di Antibari il 24 febbr. 1539; a Giovanni Cappello, capitano di Brescia nel 1540 (Levi Id., Lettere sull'arte, a cura di F. Pertile - E. Camesasca, II, Milano 1957, pp. 120 s.; III, 2, ibid. 1960, pp ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il di Giovane per la tomba di papaPaolo IV (distrutta) che il L. 75-77; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, II, München 1930, pp. 117 s., 121, 138 s., 209 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , Decollazione di s. Paolo, 1584; Loreto, Museo Decollazione di s. Giovanni Battista) e , Madonna del Rosario, un santo, papa e i ss. Antonio da Padova, di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] al D., fu invece eseguito da Paolo Posi, che fu responsabile di tutti ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo , 1971, II, pp. 179-210; S. Jacob, Die Projekte Bibienas und Doris, für die Fassade von S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, probabilità, l'effigie del papa a figura intera (all capitolini, uff. 28, F. Taddeus, Istrumenti 1711, II parte, cc. 79 s., 125 s.) vengono citati di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII. Continue delle Cronache di Giovanni Villani verrà così da , II, Zürich 1811, p. 1607;M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, ; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 502 (sub voce, Sera, Paolo del). ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Sottomissione di Federico Barbarossa a papa Alessandro III, in origine nella tomba di famiglia in Ss. Giovanni e Paolo (Ridolfi, p. 160).
L'ingente maraviglie dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 155-160, 188; M. Boschini, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di GiovannaPaoli.
Fu battezzato col nome dello [...] , con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte sposato con Agnoletta di Piero di Paolo Falconieri che, nata nel 1501 ( , II, Firenze 1878, p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Paolo fuori le Mura con le Storie di s. Paolo, commissionati dal papa nel di papa Silverio con s. Gregorio Illuminatore a Roma, firmata e datata.
Giovanni morì delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , e il Rosso Fiorentino, Giovanni Battista di Iacopo, che frequentava la Madonna destinata al papa e i disegni eseguiti nel 1535, si rivolse a Paolo III per cercare di ottenere il 362, 365 n. 5; Id., ibid., II, p. 745; A. Forlani Tempesti, Avvio ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...