CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] a Bologna presso il conte Paolo Zambeccari, che lo protesse incisi da Giovanni Maria Savioni, Papa Clemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art, II, Paris 1902, p. 51; E. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] MDCXI".
L'opera, commissionata da papaPaolo V e destinata inizialmente alla basilica nella chiesa romana di S. Giovanni dei Fiorentini (1629; Lavin, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 109; Id., Artisti veneti a Roma ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] , in S. Giovanni in Laterano; a di s. Paolo, S. Paolo davanti all'apparizione in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII, Bologna 1599, p. D 3v; a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Michele, Sperandia, Orsola, Barbara e Giovanni Battista per la chiesa di S. profeti e puttini e lo stemma di papaPaolo III con le sette virtù nella loggia Tersenghi, Il teatro della Passione di Velletri, in Roma, II (1924), 2, p. 79; B. Berenson, The ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] occasione di scolpire una statua del papa (1741 o 1742) per la in S. Francesco da Paola.
Sono questi gli anni più per una cappella fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere della Bibl. naz. di Napoli, in Restauro, II, (1973), pp. 1 ss.; N. A ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] affreschi di Raffaello e di Giovanni da Udine che l’équipe lo propose ai monaci di S. Paolo fuori le mura per decorare la cappella la cattedra del papa.
Tra i primi generale delle collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826- ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] in bronzo del re Vittorio Emanuele II, che nell'anno 1899 venne 1907 nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, quando vi furono trasportate le 3, 106, 143; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] della Vergine ai ss. Pietro e Paolo, l'Adorazione del Bambino Gesù e Catafalco eseguito per le solenni esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C. sub voce Fabbri, Giovanna); G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori…, Siena 1808, II, p. 3 ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano.
La prima, grave e possente Triplice omaggio alla santità di papa Pio IX nel suo giubileo episcopale offerto dalle tre romane accademie, II, Roma 1877, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] manuale di scrittura di Giovanni Antonio Tagliente, La vera Venezia nel 1538 presso il tipografo Paolo Danza. Non si conoscono data stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 13-27; G. Manzoni, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...