LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] il nuovo papaGiovanni XXIII il 5 p. 68; H. von der Hardt, Magnum oecumenicum Constantiense concilium, II, Francofurti-Lipsiae 1697, p. 92; IV, ibid. 1699, ad . 162; Paolo de Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papa I usque ad ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] cardinale di S. Susanna, Alessandro Oliva, rimanendo così in prossimità del papa, di cui l'Oliva era intimo. Nel 1460 fu a Siena; Ulrich Han e del medico messinese, amico di PaoloII, Giovanni Filippo de Legnamine. Questa attività ci sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papaGiovanni XXIII vi diceva messa [...] centrale del pontificato di papaGiovanni XXIII, cioè L'apertura del concilio ecumenico Vaticano II, che si svolge entro esempio, su commissione papale, un esemplare per gli ottant'anni di Paolo VI nel 1977 e l'anno dopo uno per il bicentenario ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] di Costanza come segretario del papa Martino V (lo supplì nell frattempo altri due figli, Giovanni Lorenzo e GiovanniPaolo: ci è rimasta di una Epitome Titi Livi (M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, p. 502), su cui cfr. A. Azzoni, op. cit ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] ebbe un radicale cambiamento quando il papaGiovanni XXIII, con una bolla emessa 132; B. Martinelli, Il Petrarca e s. Paolo, in Studi petrarcheschi, IX (1978), p. di D. Albanzani, in Studi petrarcheschi, n.s., II (1985), p. 247; N. Mann, In margine ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] era stato poi risolto temporaneamente proprio dall'opera di Giovanni Barozzi, ma rimase una costante di tutto il pontificato di PaoloII. Anche in occasione della nomina del G. il papa volle riaffermare la propria autorità sul governo locale, e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] con l'avvento al soglio pontificio di PaoloII.
Risale all'estate 1465 il più lungo di Napoli. Nel dicembre del 1469 GiovanniII d'Aragona incaricò il G. di e sottoporre a giudizio i trascorsi del papa Della Rovere e dei suoi nipoti. Sisto ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Giovanni, ma fu recusato, perché, a giudizio del Collegio dei dottori, era privo del legittimo titolo dottorale.
Dopo l'elezione di PaoloII la firma del trattato di Bagnolo. Senza il favore del papa, il G. riuscì solo fino al settembre 1485 a tenere ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno a GiovannaII, succedutagli, lo rilasciò per sollecitazione del papa.
Il M. giunse al concilio di Costanza il 15 nov. 1414, un giorno prima della solenne sessione iniziale. Dopo la fuga di papaGiovanni ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] II, il L. rientrò in conclave con il cardinale Sforza, membro autorevole della fazione imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, Giovanni Carafa, un ordine per il castellano ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...