DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Cernobbio) nella diocesi di Como, da GiovanniPaolo, architetto, che gli insegnò il mestiere, Egli ebbe un ringraziamento da parte del papa, ma ormai i provvedimenti per il degli architettiantichi e moderni, Bassano 1784, II, p. 264; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] l'esercito degli Orsini, al comando di Paolo Vitelli, riuscì a prevalere. In seguito fosse stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare C. "solo signore di Sermoneta" (Caetani, Domus, II, pp. 6 s.). Non si fece menzione, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] che reca la firma di un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo, e quindi identificò il cardinale con Digard, I, Paris 1884, n. 2388; Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895, ad Indicem; Les registres de Grgoire ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Lucca da Giulio II per invitare la a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di Giovanni Buonvisi sposò Gisberta di Martino di Benedetto, Lucrezia di Giovanni sposò Girolamo di Ludovico di Benedetto e Chiara di GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere la recente deposizione di papaGiovanni XXIII aveva messo in 1966, pp. 4, 6 s., 15, 17, 32, 77, 218-220, 236; II, ibid. 1955, p. 18; IV, ibid. 1963, pp. 279, 387; Firenze e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del , con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso della Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), PaoloII (1464-71) e Sisto IV (1471-84), ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il D Domenico Fusco da Rimini e GiovanniPaolo Ferentilli di Spoleto.
L' . Identica è l'analisi effettuata per il papa Alessandro VI e per il figlio di lui ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di Francesco e GiovanniPaolo Mucanzio, che de G., in Ephemerides liturgicae, XCVI (1982), pp. 407-482; II, XCIX (1985), pp. 383-417; III, C (1986), pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] papaPaolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa . Jahrhunderts, Krumbach 1927, pp. 14-16, 71-73;Id., New Kunde von alten Bibeln, II, 1, Krumbach 1927, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] stesso) e un libretto di liriche latine dedicato al papaPaoloII (1467-68). Fu durante questo primo soggiorno spagnolo che Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re GiovanniII d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...