DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il collegio con Giovanni, figlio del giurista Paolo di 1903), p. 79; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle, I-II, Paris 1909, ad Indicem; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] gennaio 1198, I. venne eletto papa all'unanimità eadem die, all' dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei il fondatore dell'Ordine, Giovanni de Matha, che vi morì A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Cossa, che fu papa col nome di Giovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia fiducia controllo. In mano alle milizie di GiovannaII d'Angiò Durazzo, succeduta al fratello Sant'Angelo e con il loro comandante, Paolo Orsini, l'I. dovette di fatto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] D. era eletto, con Paolo Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del re per prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore gli varrà l’elogio di papa Gregorio XIII quando lo teatino il beato Paolo Burali aveva visto inf., 88, 90, 93, 96, 105, 154, 162 s.; S.Q. II 8; A. Sala, Documenti circa la vita et le gesta di s. Carlo, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dic. 1785 fu nominato dal papa legato di Urbino.
Nello svolgimento e allo zar Paolo 1 lettere di protesta (cariche ecclesiastiche); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8260, ff. 93-101 pt. II, ff. 517-520; 8335 pt. I, ff. 265-268; 8338, ff. 139-144 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] pontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. L nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo , pp. 519-538; Id., Le impressioni…, II (Integrazioni, aggiunte, tavole, indici), ibid. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] cogliendo l'invito rivoltogli da Paolo Guinigi, che aveva probabilmente disposta a collaborare con il papa. Consoni a tale scelta di S. Bongi, II, Lucca 1876, p. 317; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] tra Giovanni Maria Visconti 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l' , Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9-12, 88 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Carlo Magno (di cui Federico II era successore), il papa Leone III era divenuto fonte e nelle Clementine promulgate da Giovanni XXII nel 1317, con le una legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, non siete sotto ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...