LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] quindi, a Roma presso il papaPaolo III, per sollecitarne l'appoggio al giugno il L. ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui vaudoise, XX (1896), pp. 54-57 (su Giovanni), 58-103; G. Barelli, L'assedio di Cuneo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conclave che elesse papa Clemente XIII, lo di Giovan Paolo, un s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Jacopo Zocchi, Francesco Capodilista, Paolo d'Arezzo e soprattutto quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco Capodilista e . Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di cavalieri di S. Stefano (Giovanni Saladino fu cavaliere e detentore di pisani di Paolo Tronci, riportava da parte di papa Clemente VI nel ; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a Cosimo Mari ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] la qualifica di doctor iuris (Fantuzzi, II, p. 332).
Nel 1313 il B cittadini e parente di Giovanni d'Andrea. Moltissimi insieme con il canonista Paolo dei Liazari - trattare la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto
La morte, nel 741, di papa Gregorio III e l'elezione al Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 300-304, 324-338, 340, 344-364; Giovanni ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Giovanni, Carlo e Alfonso Carafa, rispettivamente nipoti e pronipote di Paolo valore dalla camera del papa morente.
All’attività professionale di Carlo Calisse, Milano 1940, II, pp. 121 s., 164; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il A. Borelli quando scriveva a Paolo Del Buono di un ambizioso accademico a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere 1648, Firenze 1975, pp. 12-15, 22, 36; II, Carteggio 1649-1656, ibid. 1984, pp. 205 s., ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] creato cardinale da Paolo V nel maggio quella del futuro papa Urbano VIII. Nel 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-II, Bari 1967-68, ad ind.; G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] i poteri attribuiti a quest'ultimo da Paolo IV. Allora, in mezzo a una al papa, venne arrestato un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ordinando ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...