Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Sicilia Giovanni Battista Hodierna come papa che si , a p. 913.
A p. XIX: Lettera di Galileo a Paolo Gualdo, del 16 giugno 1612, in G. Galilei, Opere, Ed. pp. LVII e LVIII: G. Cestoni, Epistolario, cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440 , ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo 1409 dedicandola a papa Alessandro V. che il possessore dei codici di Paolo di Egina e di Galeno non fosse ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che nel viene accolto con grande benevolenza da Paolo V e dove scrive e fa uno analogo da parte del papa, perché due soggetti non ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] incenso quando era presbitero sotto papa Marcellino3, ed è certo che in capite patrocinato da Paolo I12. La leggenda della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, è 2003, pp. 193-213.
76 Esodo Rashi, II 23. Del fatto che gli egiziani curassero la ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Pier Paolo Pasolini, poi morte del papa e dell’ , Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi C.E. Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, II, Milano 1992, p. 261.
93 A. Tabucchi, L ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di rivoluzionaria. Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo apertamente che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] papa Silvestro (2 gennaio27).
Al repertorio agiografico appartengono anche le traduzioni della Visio Constantini28 e della Vita Silvestri di Giovanni santi Pietro e Paolo, quella di . Šmidt, A.I. Škurko et al., II, Freiburg 2009, pp. 1177-1210.
15 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , fino agli accordi stipulati fra papa Stefano II e Pipino a Quierzy-sur-Oise scuola bolognese e del suo allievo Paolo Ungaro, riferisce com'essi, fra il Vittoria, prendeva a trattare, più estesamente di Giovanni Teutonico e nel senso di Innocenza IV, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] colpa coinvolto nella congiura di Paolo e Agostino Capponi. Fu che poi andò sposa a Giovanni de' Ricci). Ma proprio di Firenze ad istanza di Papa Leone X, che è , lo rinnega» (op. cit., Ia ed., vol. II, Parte prima, p. 166).
6 Si veda ad esempio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Ferrara il papa, Eugenio IV, con la sua corte, mentre Giovanni VIII Paleologo scelta la chiesa dei carmelitani di S. Paolo e nel 1468 fu eretto, in parte frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...