GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] genero di Niccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto santissimo padre e nostro signore papaPaolo III, del 1535.
L'imperatore . Milanesi, Firenze 1857-58, I, pp. 241-243, 396 s.; II, pp. 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] di un convento e il papa che caccia sdegnato i monaci discorsi essenziali per la vita dell'uomo.
II
Per tal modo quella «poesia» che Perfino un oscuro erudito come Giovanni Cassi d'Arezzo sa dirci che gestas cognoscere.[15] E Paolo Cortesi, in quel ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] tra cui Pietro Bembo, Trifone Gabriele, Giovanni Brevio. Fin dal 10 giugno 1514 Farnese (il futuro papaPaolo III) nel del 1527 in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] gli fu affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella di l'Inghirami). Dinanzi a papa Giulio II l'I. pronunciò un una lettera del 21 giugno 1516 al nipote Paolo, quando ormai la sua attività in Curia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] tutti i loro beni, si rivolsero a papa Benedetto XII per ottenere giustizia.
Da Verona Giovanni in Valle contro Giovanni Della Scala.
Morto Mastino nel 1351, Cangrande (II copia in prestito da parte di Paolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso d'Este, sorella del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata di 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papaPaolo V Borghese e la Repubblica di Venezia.
Tornato ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per col vescovo di Pedena e Pola, Pier Paolo Vergerio.
Il B. morì a Trieste il J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] pur restando a Casale, a Giovanni Cantelmo conte di Popoli. Tra Paolo IV, riaccese le sue speranze; al F. sembrò di poter contare sull'appoggio di due nipoti del papa ), pp. 52-67; F.R. De Angelis, "II Petrarchista" di N. F., in FM Annali dell'Ist ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] del pontificato di papa Giulio III, autori eccellentiss[imi], a cura di Giovanni Offredi, pp. 180 ss. (un Annibal Caro e Paolo Giovio, sui 1989, pp. 156, 171, 176, 200; ed. del libro II (solo per la parte riguardante i monasteri dell'Emilia-Romagna) a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] nei due rami di Paolo di Goccio e di p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo Casanova con dedica a Giovanni Colonna: nel Vat. N. Machiavelli, I, Roma 1883, pp. 268 n., 271; II, ibid. 1911, pp. 295, 1108 ss.; Id., E. M ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...