I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da stato d’assedio tale soprattutto dopo l’elezione al soglio pontificio di GiovanniPaoloII, il fallimento della prospettiva politica del « ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di GiovanniPaoloII che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due culture83. D’altro canto il nuovo papa, che dichiarava una preferenza per il ‘cattolicesimo sociale ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sulle colonne dell’«Avanti!», Craxi offrì anche al neoeletto papaGiovanniPaolo I la disponibilità socialista al dialogo:
«A tali e il crack del Banco Ambrosiano, l’attentato a GiovanniPaoloII e, infine, il referendum sull’aborto.
In merito ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Rinnovamento», 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, pp. 367- G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di GiovanniPaoloII e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
19 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] medioevo e prima età moderna, Roma 2008.
15 Per quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E. Caspar, München 1995, p. 207 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] non solo al popolo cristiano, ma alla Sede di Pietro, al Papa, dal quale attende i rimedi ai mali che deplora. Fogazzaro è radicali mutamenti abbiano condizionato il lunghissimo pontificato di GiovanniPaoloII e, da un angolo visuale più ristretto, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] con l’idea di ‘sociabilità’ liberale, e che il papa Gregorio XVI, già nel 1837, condannò gli asili, impedendone nell’educazione. Il magistero pontificio da Pio IX a GiovanniPaoloII, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] della fede, e che il soglio di Pietro ora è occupato da un papa non del tutto in linea con la tradizione e l’ortodossia della Chiesa nel governo della Chiesa. Con il pontificato di GiovanniPaoloII, la Chiesa si apre ad orizzonti decisamente estranei ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] pensiero di Papa Pecci sul punto, si veda G. Saraceni, Stato cattolico e tolleranza dei culti acattolici, cit., pp. 63-66.
116 Cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., pp. 214-215.
117 Sull’insegnamento di GiovanniPaoloII in ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] (cfr. il discorso del 30 aprile 1983 di GiovanniPaoloII).
Se dal macro passiamo al microcosmo italiano, notiamo Italiana (1952-1972), Galatina 1994.
23 M. Manzo, PapaGiovanni vescovo a Roma. Sinodo e pastorale diocesana nell’episcopato romano di ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...