BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] il nome del B., sostenuto anche da Paolo Venier, dal 1392 abate di S. Michele preceduto di poco e in suo nome l'ii febbraio aveva preso possesso di S. Giustina. morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] diritto canonico, Paolo Dotto diritto .
Congedatosi, il 23 settembre, dal papa, e di nuovo a Venezia, solo candidato alla canonizzazione. E sarà Giovanni XXIII - già vescovo di L. Billanovich - P. Gios, I-II, Padova 1999; Accademia dei Ricovrati, ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. Molinos, ad opera di Paolo Segneri, il C. permise vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] i fratelli Girolamo e Giovanni Battista Agucchi, nipoti , dopo che il papa ebbe rifiutato di riceverlo
All'inizio del pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ancora . d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] pontificio di Paolo IV, papa inquisitore, avevano principe, rivisto e corretto da Giovanni Niccolò Stopani, che aggiunse al Corpus Paracelsisticum, a cura di W. Kühlmann - J. Telle, II, Tübingen 2004, pp. 729-822; I processi inquisitoriali di Vittore ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papaPaolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] papa, contro il Regno normanno, dove dal 5 apr. 1154, in seguito alla morte di Ruggero II dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, e Federico ebbe modo di restano sempre convincenti le testimonianze di Giovanni di Salisbury sulla capacità di comprensione di ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio Vaticano II. C. Morandi scrisse che, , Il "Crispi" di J., in Corriere della sera, 1° ott. 1970; E.R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, pp. 211-230; A.C. J., dalla pianta di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , fece conoscenza dei cardinali Paolo Gualdo e Piero Dini. ., "amico di nuova filosofia" (sono parole del papa, in Galilei, Opere, IX, pp. 436 s pp. 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., 297; R. Sassi, Un ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] in essa infatti il diacono, pur rassicurando il papa che il patriarca GiovanniII aveva sottoscritto il testo del documento di cui erano , avvenuta con l'appoggio di Giustino I, di Paolo, un prete della Chiesa costantinopolitana. In quella lettera, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] correvano in quei giorni: "Dicono ch'el papa chiamarà a poco a poco gli altri cardinali già progettato.
La morte di Paolo IV nell'estate del 1559 venne lettera di Giovanni Valdés al cardinale Ercole Gonzaga, in Rivista cristiana, n.s., II (1900), pp ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...