GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] papa Gregorio VII. Ancora Orderico Vitale ricorda la proposta fatta a G. di un secondo episcopato, questa volta a Rouen, dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni (II e soprattutto politico-religiose. Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l' non si fece attendere: papaPaolo III, in gravi difficoltà C. Magenta, I Visconti e gli Sforza n el Castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 535 s., 538; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra questi e il papa , Turnholti 1976, pp. 512, 529; The Letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] a Roma, il 12 agosto, Paolo III si era ormai autonomamente In aprile il papa concluse un armistizio unilaterale con Enrico II di Francia e -Paris 1972, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il "Compendium", a cura di M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Modesto in Macello Martyrum. Due giorni prima il papa aveva scritto a Filippo II che il suo desiderio riguardo al C. era di nuovo alla cerimonia del possesso in S. Giovanni in Laterano, accogliendovi Paolo V. L'orazione pronunciata in quell'occasione ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo ( l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, confermato da una lettera del fratello Paolo, che lamenta di aver dovuto Silber (G.K.W., II, 7797: ma oltre all ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papaPaolo III, nacque a Siena il [...] cardinalizia per l’ormai ventottenne Giovanni, ricavando dal pontefice soltanto un partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papaPaolo III, si era lamentato che i ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] abbandono, di S. Giovanni Battista sul colle di venne esteso nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la antiqua); Acta sanctorum ... Maii, II, Parisiis-Romae 1866, pp. 597 Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 6187; A. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] L. fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia ) del breve di Paolo IV che sollecitava Ercole II a consegnare i sospetti proprio del genere temuto e deprecato dal papa.
Nominato nel 1570 governatore della Marca, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] Giovanni, Gisleberto, monaco di S. Paolo, lo stesso Giovanni, tra i primi discepoli romani di Oddone (Vita..., l. II, c. 7, p. 66), che fu priore di S. Paolo di carattere religioso o solo politico, come il papa e con lui certo Alberico e il re d ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...