CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi - l'austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di 367; L. Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 1432 fu trasferito da papa Eugenio IV alla diocesi Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio e il De ms. Lat. 17026, c. 138; Concilia Rotomagensis provinciae, II, a cura di G. Bessin, Rotomagi 1717, p. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò L’Italie d’il y a cent ans, II, Paris 1836; T.A. Gar, Prefazione R. Paolozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa . 465 s.; A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e arcivescovo di a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. 1063, 1069, 1071, 1075, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] ai Galati di s. Paolo. Dopo pochi mesi fu arrestato con la cura anche di S. Giovanni di Luserna, dove iniziò a predicare il papa corrisponde Nicodemismo e speranze conciliari…, in Studi storici, II, Umanesimo, Rinascimento, Riforma, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature bisognose" di Paolo V e 1612 al titolo di arcivescovo di Damasco, il papa gli conferì, il 7 genn. 1613, y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564-67, 571, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] ebbe altre e numerose fonti: s. Paolo, s. Agostino, s. Giovanni Cristostomo, s. Gregorio Magno, s , che riuscì ad avere dal papa una nuova autorizzazione a far risiedere del 1500, Napoli 1956, pp. 11 s.; Dict. de spiritualité, II, 1, coll. 153-156. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] al canonicato di S. Giovanni e a quello di papa; nello stesso anno fu preferito a Paolo Giovio nella concessione di una pensione di 400 scudi da parte di Paolo Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Perna Orsini e pronipote di Giovanni Caetani Orsini, papa col nome di Niccolò III. da S. Pietro a S. Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza di A. Fayen, Bruxelles-Rome 1908-1912, I, p. 632; II, p. 774; Lettres de Benoît XII (1334-1342), a cura ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] come "clericus". Dopo l'elezione di Paolo III (1534) il G. si mise perseguitare gli eretici e a convincere il papa a convocare un legittimo concilio in terra inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, V-VI, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...