BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] che gli attribuisce il titolo dei SS. Giovanni e Paolo (Jaffé-Löwenfeld, I, p. 657, 'azione adottata dal papa - che prelude anche pp. 25 s.); G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abate di Nonantola, in Studi medievali, III (1908), pp. 132 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Bembo, strinse amicizia con Giovanni Brevio, e soprattutto fu eletto Paolo III, il B. si adoperò in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, Firenze 1867, I, pp. 187-189, 193-197, 199 s.;II, ad nomen; Lettere scritte a P. Aretino,a c. di T ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 la direzione del Tata Giovanni per non servire il della basilica di S. Paolo fuori le Mura, distrutta dall , Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] trasferì ad Arborea il vescovo Paolo, da lui nominato, il papa Martino V. Dopo avere approvato l'elezione dell'abate Giovanni de III, Zaragoza 1610, f. 102v; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 169 s.; R. Pirri, Sicilia sacra, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho della nazione germanica artista..., a cura di A. Favaro, II, Venezia 1912, p. 75; Relazioni dei rettori..., a cura ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Il 9 maggio 1544 questi rinunciò a Nizza a favore di Giovanni de Provanis, mantenendo il titolo, una pensione di 600 scudi nomina gli sarà confermata da Giulio III eda Marcello II. Nel settembre del 1548 papaPaolo III decise che il C. "utatur in ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, assumendo, nel basilica di S. Giovanni in Laterano), poi piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, ad Indices; ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] essere appartenuta a Lucullo, al seguito di papaPaolo III, morto il 10 nov. 1549. Registro battezzati della Pieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 894 s.; L. Sbaragli ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Paolo V, gli offrono il destro per attaccare il papa , almeno, informa l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo s., 208-211, 220-224, 247-250, 271 ss., 278 ss., 285-289; II, pp. 72-75, 92-95, 111-114, 131-135, 180-184); e nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, carte manoscritte dell'erudito fiorentino Giovanni Lami, cui peraltro il C un intervento presso il papa del fratello Francesco, volsca veliterna e pubblicata negli Atti, II(1834), pp. 243-246: un ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...