INNOCENZO V, papaPaolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo febbraio, durante il viaggio del papa verso Roma. L'insediamento a -390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, II, c. 186; Treviso, Archivio capitolare, ms. 742, cc. 42v- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] del convento di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della dove venne accolto con freddezza dal papa. Trascorse gli anni successivi in Italia 1584)-1590, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, 1, G. M. und Filippo Sega (Giovanni Andrea Caligari in ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] seguendo il fratello maggiore Paolo Antonio, che nell' breve necrologio alle Novelle letterarie di Giovanni Lami (XXVIII [1767], coll. di Murano, 1671/I-II). Negli anni Ottanta il M papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] commendatario.
In seguito alla morte, avvenuta nel 1544, di Giovanni Filiberto di Cháles, Francesco I nominò il C. suo . rese suo commensale.
Incaricato dal re Enrico II di compiere una missione presso il papaPaolo IV, nell'ottobre 1555 il C. lasciò ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] le lettere di s. Paolo aveva dato il maggior rilievo ex frate olivetano Giovanni Laureto. Quando sangue della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando Lincei classe scienze mor., stor. e filos., s. 3, II (1877-1878), pp. 67-72; e in parte da ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a si trova nella lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo far accettare a Filippo II la bolla di indizione del ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] in discredito presso il granduca Cosimo II, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso papaPaolo V. Il 10 nov. fu ripresa nel clima del rigorismo giansenista dal fiorentino mons. Giovanni Bottari dopo essere stata sepolta per un secolo; il ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] romane e istruzioni per produrle, opere di Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli « di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e Christianity in China, a cura di R. Malek, II, Nettetal 1998, pp. 1189-1200; Organi e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non del Quattrocento in casa di Paolo Cortese, dove convenivano molti di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo contro ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...