BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] rendeva vacante quello di SS. Giovanni e Paolo; ma questa ipotesi, oltre a lagnanze da parte di Luigi, il papa avrebbe rimosso B. dal suo incarìco Historia Albigensium, a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris 1930, pp. 283 ss., 287 ss., 296, 301, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] credenziali al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di Giovanni e da Paola Orsi. Dal testamento del 1287del nonno del C., Giovanni, risulta Gloria, Monumenti della università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, II, pp. 84 s., 93-103; Regestum Clementii Papae V, I, Roma 1885, pp. 33 n. 221, 79 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Giovanni de’ Medici fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] si possono trarre notizie da Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò al M. 'ammirazione di Paolo III, venne posto dal papa al servizio 1703, pp. 196-198; G.J. Eggs, Purpura docta, II, Monachii 1714, pp. 618 s.; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino ultimo membro della famiglia di un papa a essere diventato principe della Chiesa P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di della Riviera, di S. Giovanni presso S. Paolo e del ponte di 495, 502, 513-516, 521-526, 534, 541, 543 s., 649; II, ibid. 1886, pp. 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] tenuta alla presenza del papa Leone X nel 1515 Napoli, per offrire al re Ferdinando II il Cattolico il testo del suo De la cultura ebraica, con Giovanni Reuchlin. La sua fama alla vecchiaia. Il citato decreto di Paolo III comminava la scomunica a chi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] inquisitoriali potentemente rafforzate da Paolo IV; possedeva, però, Nello stesso anno, il cardinale Giovanni Ricci, arcivescovo di Pisa e Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini e la Chiesa della prima metà del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] D. al patriarca ecumenico Dionigi II nella quale si parla del Giovanni Vincenzo Pinelli).
Il giorno seguente il nipote Pietro rivolse una supplica al papa . De Maio, La Bibl. Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collect ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...