ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione che portò all'elezione di Paolo V egli si prodigò con nella solenne cerimonia tenutasi a S. Giovanni in Laterano.
Ormai avanti negli anni cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi. ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] vescovi di Trieste e Gorizia e dal papa Pio X, diede quindi corso alla per ottenere la liberazione dei sacerdoti Giovanni Verla e Paolo Marinović, incarcerati e condannati al Santa Sede (1914-1918), I-II, Città del Vaticano 1997, II, pp. 471 s., 475; ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Iulii", della dedica a papa Clemente VII, dall'abbazia di due omelie di Giovanni Crisostomo (Roma, Biblioteca con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, II, Boston 1962, p. 1689; P. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] volevano diminuirne il potere.
Fratello di Paolo, sindaco di Messina, il G. benedettini incaricati dal papa di studiare la funzione in memoria di Ferdinando II: mentre recitava l'orazione funebre del professore sac. Giovanni Saccano, Messina 1855; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Giovanni - nunzio presso Carlo V nel 1535-37 -, di cui era spesso portavoce presso il papa settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, 199, 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] della comunità israelitica, promosso dal papa Marcello II).
Poiché divenendo frate domenicano il 1550 Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a Palermo l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] maggiori, Filippo, Giovanni e Paolo, venivano avviati alla nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto patriziato a Venezia nel '400, II, Roma 1989, p. 544; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 166, ...
Leggi Tutto
CELOTTI, PaoloPaolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] a Parigi con Giovanni Emo; a alcun riguardo al potere temporale del papa che ha per oggetto "le cose 64; G. Nave, Fra Paolo Sarpi giustificato. Dissertaz. epistolare, Colonia in iure" della Repubblica di Venezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909 ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] l'imputato si mostrava impenitente, il nunzio Giovanni Della Casa e i Tre savi all' un feroce attacco al papa, accusandolo di aver venduto 145; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio II a Paolo IV, Padova 1959, pp. 101-104, 122; A. ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Giovanni Battista, trasferendovi un'antica e veneratissima immagine della Madonna.
Alla settima promozione cardinalizia di Paolo , Il conclave in cui fu eletto Papa Gregorio XV, a cura di C ), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v.Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...