MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] 'esterno per il tramite di Pietro Paolo de Buioni, arcidiacono del capitolo. Giovanni Battista Cibo (poi papa p. 15; L. Raimondi, I codici del duomo di Albenga, in Arte cristiana, II (1914), 5, pp. 145-148; Id., La serie dei vescovi di Albenga, in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] dai referendari Giovanni Magli e Giovanni Battista Giustiniani . Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa nov. 1593, presentato da Filippo II, gli venne affidata la diocesi chierici regolari di S. Paolo (barnabiti) per l'educazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] , durante il pontificato di Paolo IV, i Carafa suoi benché apprezzato dal papa e dal cardinale Santoro tra i due contendenti don Giovanni d'Austria che convinse il , Hist. geneal. della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. 327 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per stesso inviò alla nipote, suor Giovanna Burlamacchi, una Vita della beata 963r-969v; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 2260; C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] la nomina dal papa Gregorio XIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la Barelli, Mem. dell'origine, fondazione... dei chierici regolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647 ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] duca Gisulfo II, un altro patriarca, Giovanni. Da , giorno della morte di papa Gregorio II, dalla ricordata lettera Iamtriennium Id., I cataloghi patriarcali nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono, in Memorie storiche forogiuliesi, XXV(1929), ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] Giustino, I, 3, allo scolastico Paolo, tutte del settembre 590) e successivamente Giovanni Immonide nella Vita Gregorii (IV, 69), avvenuto l’anno della morte del papa cap. CXCIII; Iohannes Immonides, Vita s. Gregorii, II, 11, in PL 75, col. 92 A- ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Paolo.
Già nel sec petizione al papa in favore stata scelta dalla Provvidenza per portare iI mondo verso una nuova era.
Fonti . 152v-153r, 249r; Ibid., Nobiltà è cittadinanza, Quartiere di S. Giovanni, 1-2, c. 15r; Ibid., Notarile antecos., A415, cc. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] S. Teodoro dal pontefice Giulio II. Tra i suoi benefici, inoltre accordato alla candidatura di Giovanni de’ Medici nel e Guido Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni, con i , l’avversario più irriducibile di papa Medici: il 4 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie di di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Teresa Margherita Redi scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae , La chiesa di S. Paolo Apostolo in Firenze, religiosi e ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...