CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] l'amicizia del C. per Giovanni da Legnano, al quale il papa continuava ad affidare l'amministrazione Bologna, Arch. notarile, Rogiti di ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66; Arch. di Stato di Bologna, Bolle diverse, II, n. 27; Arch. Segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] ott. 1311), il papa Clemente V convocò quattordici .
È incerto se G. sia stato alunno di Giovanni Duns Scoto, del quale fu comunque - a differenza 132, 228 s.; P. Glorieux, La littérature quodlibétique, II, Paris 1935, pp. 141 s., 295, 299, 324; ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] a Roma, dove ottenne da PaolaII che gli venisse riservato un canonicato nominato vescovo di Modena in luogo di Giovanni Andrea Boccacci da Reggio.
Tra le il F. si adoperò infatti per conto del papa al fine di combinare il fidanzamento di Lucrezia ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] suo successore Giovanni Nicola Conti la il nunzio che rappresenta il papa vi porta rispetto" (Relations il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese . 348-367; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 222-224, 226; C. Terlinden, La ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] Giovanni e Paolo) di Venezia, che era stato riformato in senso rigorista da Giovanni domenicano, indussero il papa Eugenio IV ad S. Germano Vercellese (A. D. beato), in Bibl. sanctorum, II, Roma 1962, coll. 194 ss.; C. Piana, Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] discussa con la presenza, da parte dei Crescenzi, del solo Giovanni, il quale riuscì ad ottenere una dilazione di dieci giorni e S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, Alessandro II, non ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cardinal G. Mattei. Sotto Paolo V ottenne dapprima un protonotariato aderì e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo poco fu altre persone sulla Polonia dal 1548 al 1690), II, Berlin-Poznań 1864, pp. 116-156, 178 ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] a Roma al servizio di Giovanni Antonio Facchinetti, cardinale dei Ss , che il cardinale presentava al papaPaolo V.
Cesi si avvalse inoltre il suo processo, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 503-523; L. Pásztor, Guida ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] morto il vescovo Paolo (e non Mauro II, come in P. B. Gams, Series episcoporum…, Leipzig 1931, p. 746; e nemmeno V il 21 febbr. 891, il papa si affrettava ad inviare a B. 893 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: J. D. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] la conclusione della pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione da parte del F. risoluzione della pratica: da Bologna, dove il papa si trovava per raggiungere un accordo con Carlo V 'ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo. Essa prevedeva anche ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...