COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] delle imprese condotte al servizio di GiovannaII d'Angiò. La famiglia Colleoni Pio II il comando di una "crociata" contro i Malatesta. Egli prestò 10.000 ducati al papa negoziato si spostò a Roma, dove PaoloII tentò di calmare il C. proponendogli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] che causarono la rovina di Berengario. Il papaGiovanni XII, figlio e successore di Alberico, contro Italia, XXXVIII, pp. 291-347; I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 103 ss ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] a ricercare, dopo la pace del 1468, l'amicizia del papa in modo da poter contare su un appoggio più ampio di Stato della Chiesa. PaoloII, dopo alcune esitazioni iniziali., finì per acconsentire. Ma la morte di Giovanni, avvenuta improvvisamente in ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] PaoloII, prescelto il 30 agosto 1464. Tuttavia Francesco Tedeschini-Piccolomini seppe districarsi nella reazione contro i familiari del papa Alessandro VI annunciò che avrebbe conferito al figlio Giovanni, duca di Gandía, e ai suoi discendenti il ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] sua traduzione un certo Giovanni suddiacono, nel quale alcuni credono di riconoscere papaGiovanniII a causa dell' dello scisma della "Venetia et Histria", è evidente che Paolo di Aquileia cercò non tanto di sottrarsi alla comunità cristiana ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] era ad Arezzo), Marozia e papaGiovanni XI - ad evitare sorprese natale del principe), sia nel suburbio (S. Paolo, S. Lorenzo, S. Agnese), sia nel cuore ), Bologna 1947, pp. 115-126; G. Falco, Alberico II, nel vol. Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 378 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] pure s'era aperto un dialogo che continuerà divenuto questi papaPaolo VI. Il G. fu uno dei pochi sopravvissuti alle in Journal of Italian history, II (1979), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papaGiovanni nella esperienza religiosa di T. ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] a Costantinopoli reliquie dei santi apostoli Pietro e Paolo. Con l'Oriente sembrerebbe esserci stata anche un da parte del presbitero Mercurio, il futuro papaGiovanniII: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in sposa a Giulio una forte potenza, quale Milano o Firenze. Anche il papaPaoloII era in allarme e tenne pronto un esercito per occupare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] devastarono le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo fuori le Mura L. si diresse contro di loro alla Giovanni dovette alla fine sottomettersi. Ma l'intera vicenda, stando il Libellus de imperatoria potestate, avrebbe suscitato tra il papa e L. II ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...