TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] configurando in senso eterodosso. Eletto subito dopo la morte di papaGiovanni IV (12 ottobre 642), fu consacrato il 24 novembre il nuovo patriarca, PaoloII, ed i vescovi responsabili della sua elezione notificarono l'accaduto a Giovanni IV, al ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] anche al patriarca in carica PaoloII e al Typos imperiale del ) che in Palestina (al vescovo Giovanni di Filadelfia). Furono scelti come messaggeri XII, Città del Vaticano 1989, pp. 11-165.
Martino I papa (649-653) e il suo tempo, Spoleto 1992.
G. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] e l'estate 964, quando egli aveva deposto papaGiovanni XII e lo aveva sostituito con Leone VIII non Liudprand von C., Berlin 1933; G. Arnaldi, L'"Antapodosis" di L., in Il Mulino, II (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell' missione ufficiale a Roma in occasione dell'elezione di papaPaoloII. In questa circostanza fu insignito dal pontefice del cavalierato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] mentre era consigliere, il C. venne nominato fra i dieci ambasciatori inviati a PaoloII. Gli oratori, oltre a compiere il consueto atto di omaggio al papa neoeletto, affrontarono anche alcuni problemi riguardanti la guerra contro il Turco, quali gli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] adoperò anche in occasione della revoca, che il papa pubblicò nel marzo del 1457, di tutte le Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto e Barbo, il futuro PaoloII), nominata dal Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] con l'avvento al soglio pontificio di PaoloII.
Risale all'estate 1465 il più lungo di Napoli. Nel dicembre del 1469 GiovanniII d'Aragona incaricò il G. di e sottoporre a giudizio i trascorsi del papa Della Rovere e dei suoi nipoti. Sisto ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Giovanni, ma fu recusato, perché, a giudizio del Collegio dei dottori, era privo del legittimo titolo dottorale.
Dopo l'elezione di PaoloII la firma del trattato di Bagnolo. Senza il favore del papa, il G. riuscì solo fino al settembre 1485 a tenere ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] II, il L. rientrò in conclave con il cardinale Sforza, membro autorevole della fazione imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, Giovanni Carafa, un ordine per il castellano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 64 bis-65; II, nn. 21-23 Paolo di Angelello de' Gregorii (ma le riformanze del Comune ricordano solo quest'ultimo sotto la data del 20 aprile, diversamente dal Pellini che nomina anche il B.) fu inviato a incontrarsi con il fratello del papa, Giovanni ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...