Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano ( sec.: S. Agata (12° sec., Diotisalvi); S. Paolo a Ripa d’Arno (12°-13° sec.); S. papa Innocenzo II, per consigliarsi circa l’eliminazione dei residui dello scisma d’Anacleto II ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] S. Paolo inter vineas (6° sec., rifatta 12°-13°) e quelli (12°-14° sec.) in SS. Giovanni e Paolo. Si fu Corrado d’Urslingen, costretto da papa Innocenzo III a consegnare S. il ducato, ma nel 1231 Federico II per le pressioni di Gregorio IX dovette ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] dal patriarca (titolo ufficiale: papa di Alessandria e patriarca del inviato osservatori al Concilio Vaticano II e avviato un dialogo dottrinale ha reso visita ufficiale a Paolo VI).
Esiste anche una ’Assiut, Giovanni di Parallos, Giovanni di Shmun ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. Sullo scorcio del secolo tengono il campo Giovanni Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] nella lotta iconoclastica ed ebbe da papa Zaccaria, nel 743, il titolo nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine del sec. .: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr. Lat., X, p. 565; Th. ...
Leggi Tutto
Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] a ricostituire la potenza dello Stato della Chiesa, si volse dapprima contro il Borgia, contro Gian Paolo Baglioni di Perugia, contro Giovanni Bentivoglio di Bologna. Compiuta felicemente la prima parte della sua opera (1507), si rivolse contro ...
Leggi Tutto
Figlio (Montepulciano 1501 - Roma 1555), col nome di Marcello, di Riccardo Cervini di Montepulciano, segnalatosi come buon umanista, fu messo da Paolo III a fianco del nipote Alessandro Farnese, poi cardinale [...] per la riforma ecclesiastica, ne fu in seguito escluso per aver criticato la politica nepotistica di quel papa. Eletto pontefice il 9 aprile del 1555, morì il 1º maggio successivo. Per lui Giovanni Pierluigi da Palestrina compose la famosa messa. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Paolo) e l'ubicazione del papa. Per "limina" degli apostoli, egli intendeva "dove è il papa" ("ubi papa soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni da Pian del Carpine. Wolter - H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1966, ad ind.; G. Le Bras ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] come maestri Lorenzo da Amalfi e quel Giovanni Graziano, che sarebbe stato poi papa col nome di Gregorio VI.
Molto pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 282-91, 360-68.
Sulla Vita di Paolo di Bernried è da vedere H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] (Nardi, Istorie, II, p. 13).
Al seguito del cardinal Giovanni, poté assistere al Carlo V li fece trapelare in una lettera al papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l attinenti al pontificato di C. VII e Paolo III (1728). L'epistolario è disperso ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...