CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] eventuali studi universitari del giovane Paolo, che è ricordato per di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II, sia in legati Enrico di Albano e Giovanni di S. Marco si adoperarono e il 10 apr. 1195. Il papa, di salute spesso cagionevole, morì prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] (II, p. 79) per alcune donazioni elargite dal pontefice e la cui localizzazione rimane problematica. Presso S. Giovanni in (nodo centrale del pontificato di G. IV), Paolo Brezzi sostiene che un papa consacrato nel modo sopra descritto, così legato e ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] suo predecessore Rodone, il patriarca Paolo e un notabile di nome scaturì uno scontro armato tra Giovanni e il prefetto ancora in 329 s.; Gregorius I papa, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, ibid., Epistolae, II, ibid. 1899, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papaPaolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] successore legittimo di Benedetto VI (Liber pontificalis, II, p. 256, nota 4).
Candidato della parte imperiale, il nuovo pontefice non era però inviso ai Crescenzi. Era stato partigiano di Giovanni XIII, papa di quella fazione (W. Kölmel, Rom und ...
Leggi Tutto
CONONE, papaPaolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] episcopale, C. ricevette una "divalis iussio" di Giustiniano II, datata 17 febbr. 687 e indirizzata al suo immediato predecessore, Giovanni V. In essa il giovane sovrano annunciava al papa che un'assemblea di dignitari ecclesiastici e laici da lui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papaPaolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] supposto, con attendibilità, che egli fosse fratello di Giovanni XIII: questi, comunque, doveva la cattedra ad un , il 20 ag. 984 (la data risulta dall'epitaffio del papa riprodotto in Liber Pontificalis, II, p. 259 n. 2, e da essa si ricava quella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papaPaolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] con Ottone I in occasione dell'invito rivolto a lui dal papa di venire in Italia per difendere Roma contro la tirannide del re d'Italia Berengario II. Infatti Giovanni XII, sebbene accogliesse Ottone e, nel febbraio 962 lo incoronasse imperatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papaPaolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] al papa, che, oltre tutto, non era stato ancora consacrato - potevano aver pensato tanto Giovanni che 321 s.; Bonifatii V papae Epistolae et decreta, in Migne, Patr. lat., LXXX, coll. 429-440; Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum, II, 8, 10-11 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papaPaolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] fu il rinnovo deiprivilegi della chiesa di Treviri già concessi da Giovanni XIII, e ora confermati in un sinodo tenuto il 27 II non poteva intervenire direttamente, i suoi rappresentanti in Italia si misero in azione per cercare di salvare il papa e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] pure con qualche ondeggiamento da parte dell'instabile GiovannaII a favore di Luigi III e di Renato la vendita della città di Avignone al papa, da parte dei reali angioini che socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...